Il calamaro in insalata con patate è un secondo piatto di pesce fresco e saporito. Si tratta di una ricetta facile, fatta da pochi passaggi e pochi ingredienti! Un piatto unico, con un abbinamento di sapori davvero sfizioso. Inoltre, l’accostamento del pesce con le patate è da sempre molto usato in cucina e regala molte soddisfazioni anche ai palati più esigenti… Il calamaro in insalata con patate è arricchito da pomodori, olive, riccioli di carota e sedano, il tutto condito con olio aromatizzato con aglio, prezzemolo e peperoncino. Un piatto perfetto non solo in estate come secondo freddo, ma risulta un’idea sfiziosa da portare in tavola anche come antipasto in ogni periodo dell’anno.
Potrebbero interessarti anche queste altre 👇 ricette di pesce davvero sfiziose!
- DifficoltàMolto facile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di riposo1 Ora
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni2
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàPrimavera, Estate
Calamaro in insalata con patate piatto leggero e completo
L’insalata di calamaro con patate è un piatto completo ma leggero. È l’ideale da servire a cena, soprattutto in estate, quando si prediligono preparazioni fresche, servite in un’unica portata. Ora non resta che allacciare i grembiuli e trasferirci ai fornelli per preparare il calamaro in insalata!
Ingredienti
- Energia 510,93 (Kcal)
- Carboidrati 38,77 (g) di cui Zuccheri 6,19 (g)
- Proteine 25,19 (g)
- Grassi 30,28 (g) di cui saturi 5,28 (g)di cui insaturi 4,66 (g)
- Fibre 5,49 (g)
- Sodio 905,37 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 344 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Calamaro in insalata: preparazione
Per preparare il calamaro in insalata, innanzitutto pulite il mollusco dal becco, dagli occhi e dalla sacca interiore, dopodiché, strofinate per bene i tentacoli.
Dopo che avete pulito il calamaro, tenetelo a gocciolare, intanto portate a bollore una pentola con l’acqua.
Quando l’acqua bolle, aggiungete una metà del sedano, poi calate il calamaro e il suo tentacolo.
Aggiungete anche il pepe in grani e il sale.
A questo punto, cuocete per 25/30 minuti, poi prelevatelo e tenetelo da parte a raffreddare.
Nel frattempo, tritate al coltello il prezzemolo e l’aglio,
riducendolo il più finemente possibile.
Poi raccoglietelo in una ciotola, di seguito, aggiungete l’olio extravergine di oliva e il peperoncino tagliato in piccoli pezzi.
Intanto, cuocete le patate tagliate in cubetti in abbondante acqua bollente e salata per 10 minuti, dal momento che inizia il bollore. Infine, scolatele e tenetele da parte.
Successivamente, tagliate il calamaro in fette e dividete il tentacolo in quattro parti.
Poi raccoglietelo in una ciotola e aggiungete la carota e il sedano tagliati finemente con un pelapatate.
Adesso, tagliate i pomodorini in spicchi e aggiungeteli nella ciotola.
Ora, non resta che salare il tutto e condire con l’olio aromatizzato al prezzemolo.
A questo punto, raccogliete le patate in una pirofila, poi aggiungete il calamaro condito e mescolate il tutto. Infine, aggiungete le olive, ancora un po’ di olio a filo e trasferite in frigo, fino al momento di servire.
Dosi variate per porzioni