Questa torta è facilissima da preparare, super buona. Il mio albero di albicocche quest’anno si è dato molto da fare, quindi questa torta sarà tutta albicocche, Ma voi utilizzate la frutta che preferite. Realizzata solo con yogurt e panna, senza addensanti. Semplice,genuina e sparisce in poco tempo.
Iniziamo a Pasticciare..
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di riposo4 Ore
- Porzioni8
- CucinaItaliana
- StagionalitàPrimavera, Estate
Ingredienti per la base
Ingredienti per la crema
Per la copertura
Strumenti
Ho usato uno stampo a cerniera 20/22cm di diametro
Passaggi
Come prima cosa tritate i biscotti, in un mixer oppure dentro un sacchettino di plastica dove basterà passarci sopra con il mattarello. Mettere i biscotti sbriciolati in una ciotola.
Fondere il burro a bagno maria e versarlo nella ciotola dei biscotti. Amalgamare velocemente e versare il composto nello stampo rivestito da carta forno sul fondo. Compattare l’impasto con un bicchiere o con un cucchiaio
Mettere nel frigo per 30 minuti o nel freezer per 15 minuti.
Nel frattempo occupiamoci della crema. Versare lo yogurt in una ciotola e lo zucchero, amalgamare bene. Montare la panna a neve ben ferma, e aggiungerla poco per volta al composto di yogurt e zucchero. Incorporare dall’alto verso il basso.
Mettere la crema nel frigo mentre vi occupate delle albicocche. Lavare bene le albicocche, togliere il nocciolo e tagliarle a pezzettini. Unirle alla crema e mescolare.
Prendere la teglia e versare la crema all’interno sopra la base di biscotti, livellare bene e mettere in frigo.
Occupiamoci della copertura. Lavare le albicocche, privarle del nocciolo e tagliarle a pezzettini piccoli. Versare le albicocche in una pentola, accendere il fornello, e versare lo zucchero ed il succo di limone. Mescolare e far cuocere per 5 minuti circa
Togliere dal fuoco e far raffreddare. Prendere la torta dal frigo e versare il composto di albicocche sulla superfice, livellare delicatamente con un cucchiaio. Io ho decorato anche con dei spicchi di albicocche e mirtilli. Mettere in frigo per minimo 4 ore (più sta e meglio è)
Io la faccio sempre la sera per il giorno dopo.
Trascorso il tempo di riposo del frigo, toglierla delicatamente dallo stampo a cerniera.
La torta è prontissima per essere gustata.
Come potete vedere da questa fetta, all’interno la frutta fa da padrone, ogni cucchiaio è una bontà.
Dosi variate per porzioni