Cotoletta di Pesce Spada – alla siciliana

Le COTOLETTE DI PESCE SPADA sono uno dei secondi piatti di pesce più buono della cucina siciliana.

La ricetta prevede una preparazione semplice che permette di avere un secondo piatto molto gradito, soprattutto dai bambini. Una panatura classica con uovo sbattuto e pangrattato e la cottura “rigorosamente” fritta che renderà le fette di pesce spada croccanti fuori e morbide dentro!

Adesso vi lascio alla ricetta, così semplice ma altrettanto saporita!

Vi consiglio anche:

  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura10 Minuti
  • Porzioni2Persone
  • Metodo di cotturaFrittura
  • CucinaItaliana

Ingredienti

2 fette pesce spada
1 uovo
q.b. pangrattato
q.b. sale
q.b. olio di arachide (Per friggere )

Passaggi

Una preparazione facile e rapidissima!

Come preparare le Cotolette di Pesce Spada

Per prima cosa, mettete in un piatto l’uovo e un pizzico di sale e sbattetelo con la forchetta fino a ottenere un composto schiumoso. In un altro piatto il pane grattugiato.

Non dovete togliere al pesce spada la pelle scura che lo ricopre lateralmente, altrimenti in frittura le fette si arricceranno.

Passate le fette di pesce spada prima nell’uovo sbattuto, che deve ricoprire interamente il pesce, e poi nel pangrattato, pressando bene in modo che la copertura sia uniforme.

A questo punto, friggete in una padella a bordi alti e in abbondante olio. Il pesce spada deve cuocere fino a una leggera doratura, in modo che all’interno il pesce resti morbido e succulento.

Dopodiché, scolate su carta assorbente da cucina e servite ben caldo.

Consigli Utili

Potete accompagnare il pesce spada con un freschissima insalata di pomodori, di lattuga o dalle classiche patatine fritte.

Se volete creare una doppia panatura, ripassatele di nuovo nell’uovo e dopo nel pangrattato.

Si può conservare in frigorifero ben chiuso per 1 giorno.

FAQ (Domande e Risposte)

Si possono cucinare in forno?

La risposta è si, in una teglia leggermente unta di olio d’oliva, a 200° C forno ventilato, circa 10 minuti e rigirandole a metà cottura.

Possono mangiarlo i celiachi?

Si, sostituendo il pangrattato con quello senza glutine.

Seguimi sui social: Facebook e Instagram

4,3 / 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da pasticciandoconilenia

Cucinare è la mia passione... e adoro condividerla con voi! Ricette di casa semplici e gustose alla portata di tutti!