Le ARANCINETTE PALERMITANE AL RAGU’ delle golosissime palline di riso condite con del buon ragù e sono ideali per antipasti, aperitivi o buffet!
Le arancinette palermitane al ragù non sono altro che delle piccole arancine che solitamente vengono servite come antipasto o per arricchire i buffet, ma in questo caso il condimento viene mischiato direttamente al riso, anziché esserne il ripieno.
Una ricetta così goduriosa che conquisterà tutti e soprattutto finiranno in un baleno…
Forza scorrete giù per la ricetta e preparatela con me!
Vi consiglio anche:
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di cottura50 Minuti
- Metodo di cotturaFrittura
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Dosi per circa 30 Arancinette
Per il Riso
Per il Ragù
Per la Panature e Frittura
Passaggi
Come preparare le Arancinette Palermitane al Ragù
Per preparare le arancinette palermitane al ragù, la prima cosa da fare è partire dalla cottura del ragù. Quindi, tritate le verdure per il soffritto (cipolla, sedano e carota) mettetele in un tegame con l’olio d’oliva. Fate soffriggere per qualche minuto e aggiungete il macinato sgranando per bene. Fate rosolare la carne, salate, pepate e infine versate il vino e lasciate sfumare.
Dopodiché, aggiungete la passata di pomodoro ed il concentrato, aggiustate di sale e pepe e fate cuocere a fiamma alta sino a quando non raggiungerà il bollore, poi unite anche i pisellini e proseguite la cottura per 30 minuti a fuoco basso, deve risultare abbastanza denso. Spegnete e tenete da parte.
Adesso, è il momento della cottura del riso. Quindi, all’interno di una pentola ben capiente mettete l’acqua ed aggiungete un dado vegetale e un cucchiaio raso di sale, farete andare a fiamma media fino a quando l’acqua sarà arrivata al bollore. Versate, a questo punto il riso e mescolate. Mescolate di tanto in tanto fino a quando il liquido di cottura si sarà completamente assorbito (circa 15 minuti). A quel punto spegnete la fiamma ed aggiungete, mentre è ancora caldo, il burro, il pepe nero e infine il ragù. Mescolate così da ottenere un composto omogeneo e lasciate freddare completamente a temperatura ambiente.
Quando il riso sarà completamente freddo, cominciate a fare le palline di riso e sistematele su un vassoio, continuando fino a quando sarà terminato il riso.
A questo punto tutto è pronto per passare alla panatura: in una ciotola mettete abbondante pangrattato e panate bene le arancinette dando nuovamente una forma rotonda, togliendo così l’eccesso di pangrattato.
Infine, friggete le arancinette in olio ben caldo fino ad ottenere una doratura uniforme. Scolatele bene su un foglio di carta assorbente così da eliminare l’olio in eccesso.
Servite e gustate le Arancinette Palermitane al ragù ben calde o tiepide saranno buonissime!
Consigli Utili
Potete preparare il ragù il giorno prima e conservarlo in frigo.
Anche il riso può essere cucinato il giorno prima e amalgamato al ragù conservato in frigorifero.
Potete formare le palline, passarle nel pangrattato e conservare in frigorifero coperte con pellicola fino ad un massimo di 2 giorni prima della frittura.
Una volta fritte le arancinette si conservano per un 3-4 giorni ben chiuse in un contenitore.
La quantità delle arancinette può variare in base alla grandezza data alle palline di riso.
Dosi variate per porzioni