La Galette salata vegana con pomodori è una ricetta light, facile e veloce per una torta salata con verdure, integrale e senza lievito, con ingredienti proteici per un secondo piatto completo e senza burro.
Conosci tutte le varietà dei pomodori? Leggi qui.
STAGIONALITA’ dei #pomodorini (datterini o ciliegini): da maggio a ottobre
- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura25 Minuti
- Porzioni4 porzioni
- Metodo di cotturaForno
- CucinaSalutare
- Energia 403,06 (Kcal)
- Carboidrati 40,77 (g) di cui Zuccheri 11,73 (g)
- Proteine 11,27 (g)
- Grassi 22,82 (g) di cui saturi 2,63 (g)di cui insaturi 6,58 (g)
- Fibre 7,31 (g)
- Sodio 693,52 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 191 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Galette salata vegana integrale e proteica
Ingredienti per l’impasto della torta salata veg
- 150 gfarina integrale (grano khorasan bio – kamut)
- 50 gfarina di ceci (o lenticchie o di soia)
- 1 cucchiainosale fino (circa 5 g)
- 2 cucchiaiolio extravergine d’oliva (circa 40 g)
- 90 gacqua (o quanto basta)
Ingredienti per il ripieno della Galette alle verdure
- 50 gmandorle (o altra frutta secca: nocciole, noci, pistacchi…)
- 400 gpomodorini (datterini, ciliegini o gialli)
- 2 gsale fino (o quanto basta)
- 1 gorigano secco (o basilico, timo…)
- 20 golio extravergine d’oliva
- 5 gsemi di girasole (o di papavero o di sesamo o di zucca decorticati)
Strumenti
- Ciotola
- Forchetta
- Tritatutto mixer o robot da cucina
- Teglia grande da forno
- Carta forno (o tappetino in silicone da forno)
Galette salata vegana con pomodorini
Preparare la base e la farcitura
Prima di tutto porre in una ciotola: 200 g di farina (io 150 g integrale e 50 g di ceci), 1 cucchiaino di sale, 2 cucchiai di olio e circa 90 g di acqua o quella necessaria per ottenere la consistenza giusta.
Mescolare il tutto inizialmente con una forchetta e poi con le mani, quindi trasferire la palla ottenuta sul piano lavoro e impastare poco fino a rendere l’impasto omogeneo.
Stendere immediatamente la pasta su della carta forno aiutandosi con un mattarello fino a formare un cerchio grande circa 26 – 28 centimetri.
Tritare 50 g di frutta secca o utilizzare della farina di mandorle per ricoprire la base della torta salata vegana, come nell’immagine lasciare il bordo libero.
In una ciotola porre alcuni pomodorini lavati e a turno punzecchiarli tutti con i rebbi di una forchetta, questo eviterà che in forno scoppino.
Accendere il forno statico a 180°.
Comporre la galette salata
Porre i datterini punzecchiati sopra la farina di mandorle e chiuderli ai lati rivoltandoci sopra l’impasto, come nella foto.
Cospargere con il sale, le spezie preferite, un filo d’olio, Se gradito sul bordo della galette cospargere dei semi di girasole.
Cuocere la torta salata vegana con pomodorini in forno statico già caldo a 180° per circa 25 minuti o fino a cottura.
VARIANTI e ALTERNATIVE
Alla preparazione si possono aggiungere:
– 100 g di olive denocciolate: nere, verdi o taggiasche
– 125 g di formaggio cremoso veg: da mescolare con la frutta secca e spalmare la crema sulla base della galette
– 2 zucchine: tagliare a strisce con il pelapatate (o la mandolina) e arrotolare a roselline e porre tra un pomodorino e l’altro
– 200 g di tofu e 4 pomodori secchi: macinare con un filo d’olio e poco sale e spalmare la salsa sulla base della torta salata
– 300 g di spinaci teneri e 100 g di panna di soia o formaggio cremoso vegano: macinare con il tritatutto e farcire la base del tortino