La crostata di grano saraceno e marmellata ha un gusto leggermente amaro. Si può preparare con due paste frolle diverse, una più gustosa e ricca e un’altra più rustica e semplice. A te la scelta.
Una torta adatta alle persone celiache – intolleranti al glutine. Ricetta gluten free.
STAGIONALITA’ della frutta secca #mandorle #nocciole – si trova tutto l’anno
- DifficoltàMedia
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo30 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- PorzioniDosi per una tortiera d. 24 – 26 cm
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Crostata di grano saraceno
Pasta frolla più gustosa
- 110 gBurro
- 200 gFarina di grano saraceno
- 80 gFarina di riso (o farina di miglio)
- 60 gMandorle con o senza buccia (o nocciole)
- 120 gZucchero
- 10 gCacao amaro in polvere
- 3 gCannella in polvere (1 cucchiaino)
- q.b.buccia di limone grattugiata (solo se bio)
- 1 pizzicoSale
- 2 cucchiainiLievito in polvere per dolci
- 1Uovo intero
- 1Tuorlo
Pasta frolla più rustica
- 150 gBurro
- 220 gFarina di grano saraceno
- 80 gFarina di riso (o miglio)
- 50 gFecola di patate (o maizena)
- 100 gZucchero muscovado (di canna integrale)
- q.b.buccia di limone bio grattugiata (o arancia bio)
- 1 pizzicoSale
- 2 cucchiainiLievito in polvere per dolci
- 1Uovo intero
- 1Tuorlo d’uovo
Per farcire la base di pasta frolla
- 300 gConfettura di lamponi (o mirtilli rossi o fragole)
Strumenti
- Ciotola
- Pellicola per alimenti
- Mattarello
- Tortiera tonda d.24 – 26 (apribile) o uno stampo per crostate
- Rotella dentata (o coltello)
Preparazione
Crostata di grano saraceno – GLUTEN FREE
Con un mixer tritare le mandorle con poco zucchero preso dal totale (oppure utilizzare farina di mandorle già pronta).
In una ciotola porre il burro tagliato a cubetti e tutti gli altri ingredienti ad eccezione delle uova.
Amalgamare il tutto con la punta delle dita fino a rendere l’impasto sabbioso.
Aggiungere l’uovo e il tuorlo ed impastare fino ad ottenere un impasto omogeneo.
Formare una palla liscia, avvolgerla nella pellicola trasparente e farla riposare in frigorifero per mezzora o in freezer per circa 10 minuti.
Con l’aiuto di un mattarello, su un piano leggermente infarinato (usare farina di grano saraceno) stendere circa tre quarti dell’impasto a circa 3-4 mm.
Foderare con l’impasto una tortiera precedentemente imburrata e ritagliare un bordo alto circa 1,5 cm.
Con una forchetta bucherellare tutta la base della crostata di grano saraceno e riempire con la marmellata. Con il resto dell’impasto formare dei cordoni e disporli a grata sopra la marmellata.
Cuocere nel forno statico già caldo a 180°C per 40 minuti.
Sfornare la crostata di grano saraceno alla marmellata. Lasciarla raffreddare completamente prima di toglierla dallo stampo, per evitare di sporcare e rompere la torta.
ALTERNATIVE o VARIANTI
Prova anche la crostata al cioccolato senza glutine
NOTA per i celiaci
Consultare il prontuario dell’ Associazione Italiana Celiachia e leggere attentamente gli ingredienti dei prodotti acquistati per assicurarsi che non contengano contaminazioni da glutine.