Pubblicità

Fegato alla veneziana

Il Fegato alla veneziana è un secondo piatto tipico della tradizione veneta e più di preciso di Venezia, ma oramai conosciuto e apprezzato in tutta Italia. Esistono delle varianti di questo piatto con qualche piccola differenza nella preparazione, comunque gli ingredienti principali sono il fegato e la cipolla.

Il sapore deciso del fegato viene smorzato e addolcito proprio dalla cipolla cotta lentamente fino quasi a fondersi.

Nella ricetta tradizionale viene utilizzata la cipolla bianca di Chioggia, ma se non ce l’avete potete usare qualsiasi tipo di cipolla.

Era da tanto che non preparavo il Fegato alla veneziana in quanto a mio marito non piace proprio il fegato in generale, ma si come oggi ero a pranzo da sola ne ho approfittato e me lo sono preparato… che bontà, ne avevo proprio voglia! 😋😋

Leggi anche:
Spezzatino con patate e piselli
Sugo di spezzatino

Seguimi anche sulla mia pagina di Facebook: Nonsolodolce di Lorena

Fegato alla veneziana
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di cottura25 Minuti
  • Porzioni2
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
Pubblicità
289,63 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 289,63 (Kcal)
  • Carboidrati 15,42 (g) di cui Zuccheri 9,82 (g)
  • Proteine 21,03 (g)
  • Grassi 15,59 (g) di cui saturi 5,54 (g)di cui insaturi 4,06 (g)
  • Fibre 1,81 (g)
  • Sodio 856,70 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 150 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Ingredienti

  • 200 gfegato di vitello
  • 1cipolla (grossa )
  • 15 golio extravergine d’oliva
  • 10 gburro
  • q.b.sale
  • q.b.pepe
  • q.b.vino bianco secco (circa 1/4 di bicchiere )
  • q.b.acqua (circa 1/2 bicchiere )
Pubblicità

Preparazione del Fegato alla veneziana

  1. Per il Fegato alla veneziana tagliate la cipolla a fettine non troppo sottili e il fegato a strisce o pezzetti.

    In una padella fate sciogliere il burro con l’olio extravergine d’oliva. Unite la cipolla e fatela imbiondire a fuoco basso, poi sfumate con il vino bianco e alzate leggermente la fiamma per qualche minuto. Dopodiché unite un po’ di acqua e continuate la cottura a fuoco lento, mescolando di tanto in tanto, fino a che le cipolle non saranno diventate belle morbide.

    Unite il fegato e cuocetelo insieme alle cipolle per 7-10 minuti (non di più) alzando leggermente la fiamma. Regolate di sale e pepe quasi a fine cottura.

    Se preferite un fegato un po’ più rosolato, potete scottarlo in una padella a parte con un goccio d’olio (mettendo meno olio inizialmente) e poi aggiungerlo alle cipolle solo verso la fine.

    Se volete, a fine cottura spolverizzate il piatto con del prezzemolo tritato (facoltativo) io non l’ho fatto.

    Spegnete il fuoco e portate subito in tavola il Fegato alla veneziana. Servitelo con della polenta bianca o gialla, oppure con un buon purè di patate o anche su dei crostini di pane abbrustolito. Buon appetito!

4,8 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.