I pangoccioli al cioccolato con lievito madre, sono nati da un mio piccolo errore, li ho impastati al bimby e di solito nel bimby si riscalda un pò il latte e poi si impasta.Purtroppo quando ho inserito le gocce di cioccolato, l’impasto era un pò caldo e ha fatto sciogliere molte di quelle gocce di cioccolato, creando delle striature al cioccolato che a me non piacevano. Allora ho pensato cambiamo ricetta e trasformiamo i classici pangoccioli in pangoccioli al cioccolato e così ho fato, come? Seguite e leggere e vedrete come.
Adesso vediamo più che mai nei dettagli questa golosa ricetta:

- Preparazione: 15+18 ore di riposo Minuti
- Cottura: 10 Minuti
- Difficoltà: Bassa
- Porzioni: 15 pangoccioli
- Costo: Economico
Ingredienti
-
50 g Lievito madre
-
300 g Farina 0
-
267 g farina manitoba
-
1 cucchiaio Cacao amaro in polvere
-
50 g Gocce di cioccolato (da sciogliere)
-
70 g Zucchero
-
30 g Burro senza lattosio (a pomata)
-
284 g Latte senza lattosio
-
1 Uova
-
120 g Gocce di cioccolato
-
5 g Sale fino
Preparazione
-
Preparazione dei Pangoccioli al cioccolato con lievito madre:
Rinfrescare il lievito madre e mettere da parte quello da utilizzare per i pangoccioli e farlo lievitare per almeno tre ore, il resto dopo 30 minuti dal rinfresco rimetterlo nel frigo.
Mettere le gocce di cioccolato i 120 g nel freezer.
Per preparare questi pangoccioli ho utilizzato il bimby:
Mettere nel boccale latte, uova, zucchero e lievito madre e lavorare a 37° per 2 minuti velocità 3.
Aggiungere i 50 gr. di gocce di cioccolato e amalgamare fino a sciogliersi, aggiungere ora farina e cacao e lavorare a spiga un paio di minuti, aggiungere dal foro il sale e lavorare ancora a spiga per almeno 5 minuti aggiungendo sempre dal foro col bimby in movimento il burro a pezzi aggiungendo sempre il successivo quando il precedente è stato assorbito e continuare a spiga per almeno 5 minuti.
Lasciare riposare 5 minuti per far raffreddare l’impasto e poi aggiungere le gocce di cioccolato fredde e lavorare a spiga per qualche secondo.
Mettere ora l’impasto sul piano di lavoro infarinato e coprire e lasciare riposare 15 minuti, poi procedere con la pirlatura per formare una palla liscia, fare un taglio a croce e mettere l’impasto in una ciotola e chiudere ermeticamente e lasciare lievitare a temperatura ambiente per almeno 16 ore.
-
Passato questo tempo adagiare l’impasto sul piano di lavoro, appiattire un pò e fare la piega a tre, coprire e lasciare riposare 20 minuti.
Passati i 20 minuti appiattire leggermente con le mani e tagliare pezzi da 80/90 gr, ne usciranno circa 15 pezzi.
Prendere ogni pezzo e schiacciare, arrotolare su se stesso, capovolgere e appiattire di nuovo a avvolgere di nuovo su se stesso e infine dare la forma di una palla e mettere su una teglia con carta forno.
Procedere così con tutti i pezzi, in una ciotolina mettere un tuorlo con un cucchiaio di latte e spennellare tutti i pangoccioli.
Mettere la teglia con i pangoccioli nel forno spento con luce accesa e lasciare lievitare un paio d’ore.
Togliere la teglia dal forno e riscaldarlo a 200° ventilato, quando raggiunge la temperatura infornare la teglia e cucinare a 200° ventilato per 10/12 minuti.
Sfornare i pangoccioli al cioccolato e coprire con un canovaccio e lasciare raffreddare, anche se i miei figli non aspettano proprio, infatti sono finiti subito.
Per chi non ha il lievito madre, può mettere 1 g di lievito di birra con 600 gr di farina totale e 300 gr di latte totale e procedere nello stesso modo sopra indicato.
Ma lasciare lievitare solo fino al raddoppio, perché se sta di più col lievito di birra da un cattivo odore e sapore, ciò che non succede col lievito madre.
In più restano soffici anche una settimana col lievito madre è davvero ottimo usarlo, ho fatto una bellissima scoperta.
-
Se anche questa ricetta vi è piaciuta continuate a seguirmi anche sulla mia pagina facebook e sul canale Youtube.
Seguitemi inoltre sui social Instagram-Pinterest-Twitter, ma adesso vi saluto e vi do appuntamento alla mia prossima ricetta ciaooooo….
E buona visione ….
Pubblicità