Per realizzare questa quiche di porri ho utilizzato la pasta fillo invece della tradizionale pasta sfoglia o frolla, in modo da rendere la quiche leggera. La pasta fillo è fatta principalmente con farina e acqua, senza lievito o grassi, e poi tirata in sfoglie sottilissime. E’ quindi perfetta per la dieta in quanto oltre ad essere molto versatile il suo apporto calorico è molto basso. Niente di meglio per poter continuare a gustare le torte salate.
Usando ingredienti leggeri per il ripieno, quali le verdure, si possono preparare delle ottime torte rustiche o, come ho fatto io, si può preparare una quiche: la tipica torta salata francese. Ovviamente ci si può sbizzarrire con la fantasia nella scelta delle verdure. La quiche di questa ricetta è fatta con i porri ed il formaggio piccante, una combinazione da acquolina in bocca… senza sensi di colpa per la dieta!
L’altro trucco è quello di evitare di usare troppi grassi tra i fogli di pasta fillo, infatti basta allungare con dell’acqua e il risultato sarà lo stesso. A noi è piaciuta tantissimo: la sfoglia viene croccantissima e il ripieno bello alto e saporito! Andiamo a prepararla…
Quiche di porri e formaggio – la ricetta
* Punti Weight Watchers ProPoints totali = 21 *
* Punti Weight Watchers ProPoints per metà = 10 *
* Punti Weight Watchers ProPoints per quarto = 5 *
- Preparazione: 20 Minuti
- Cottura: 40 Minuti
- Difficoltà: Bassa
- Porzioni: 2 abbondanti oppure 4 fette normali
- Costo: Economico
Ingredienti
-
110 g pasta fillo (io ho usato 5 foglietti da circa 20×24 cm ma se trovato i fogli grandi basterà tagliarli)
-
2 porri
-
30 g formaggio piccante
-
2 cucchiaini olio extravergine di oliva
-
2 uova
-
100 ml latte totalmente scremato
-
80 ml brodo vegetale
-
40 ml panna liquida light (in alternativa 30 g di formaggio spalmabile light stemperato con pochissimo latte scremato)
-
q.b. erba cipollina (o altra erbetta fresca a piacere)
-
q.b. sale e pepe
Preparazione
Il ripieno
-
Sbattere le uova, l’erba cipollina tagliata a pezzetti, la panna ed il latte con sale e pepe a piacere e tenere da parte.
-
Sciacquare i porri e tagliarli a rondelle in diagonale. In una padella antiaderente far riscaldare mezzo cucchiaino di olio e soffriggere i porri mescolando spesso per non farli bruciare. Dopo qualche minuto versare il brodo e coprire. Far cuocere per altri 5 minuti a fiamma media fino a che il brodo non si sia asciugato. Scoperchiare e lasciar raffreddare.
La base
-
La pasta fillo tende a seccarsi molto e andrebbe spennellata col burro prima di essere cotta. Per evitare di aumentare i punti WW, ho scoperto che va anche molto bene usare solo un pezzetto di burro sciolto o un po’ di olio e allungarlo con dell’acqua calda. L’effetto è lo stesso ma i punti WW vengono decimati.
-
Quindi mettere in un bicchiere un cucchiaino di olio e aggiungervi un po’ d’acqua calda così da raddoppiarne il volume. Mescolare bene con il pennello da dolci: questo liquido servirà a bagnare la pasta fillo. Con il rimanente mezzo cucchiaino di olio spennellare una teglia da forno di circa 20-21 cm diametro. Aprire il pacchetto della pasta fillo e tirare via il primo foglio. Mentre si lavora sul primo foglio coprire con della pellicola il resto della pasta fillo onde evitare che si secchi. Porre il foglio nella teglia e farlo aderire bene, senza però essere troppo regolari nel posizionamento, come da foto. Spennellare con acqua e olio tutto il foglio fino alle estremità. Prendere un secondo foglio e ripetere sovrapponendolo leggermente al primo. Continuare così in modo da rivestire tutta la teglia uniformemente lasciando un bordino di pasta fillo che fuoriesca.
-
Versare i porri ormai raffreddati nella teglia sulla pasta fillo e poi distribuire bene il composto di uova sbattuto. Terminare con il formaggio piccante grattugiato. Io ho lasciato il formaggio a fili per evitare che si sciogliesse troppo e per farlo diventare invece un po’ croccante in superficie. Con le dita corrugare i bordi della pasta fillo ripiegandoli all’interno della teglia e terminare spennellando il rimanente olio e acqua sulla pasta fillo. Infornare a 180°-190° per 25-30 minuti e poi lasciare fuori forno almeno 15 minuti a riposare. In effetti è ancora più buona quando è fredda!
-
Ed ecco che la nostra quiche di porri e formaggio leggera è pronta! Sono molto soddisfatta della riuscita: la pasta fillo dei bordi è rimasta croccantissima mentre il ripieno umido e saporito. Considerando che la metà di questa quiche è di circa 10 punti Weight Watchers, accoppiata ad un’insalata costituisce un ottima scelta per un pasto dietetico e saziante.
-
Se invece la dividiamo in 4 fette, una fetta di quiche sarà 5 punti WW e si può usare per un pasto più leggero o anche, perchè no, per una merenda o una colazione salata! Chi di voi la proverà?
Buon appetito!
by Giovanna Buono
Note
Un’altra quiche con un ripieno diverso da questo ma ugualmente ottima e leggera è questa: Quiche di carciofi e formaggio. Anche questa è santo saporita!
![]() |
![]() |
---|
ciao dove la trovo la pasta fillo perche nei supermercati non si trova
Bruna ti ho risposto già sulla pagina 😉
Ciao ti seguo sempre con piacere su fb! ho una domanda: se tolgo la panna e magari aumento un po’ il latte cambia molto il risultato finale? viene forse troppo simile ad una frittata?
Enne prova, credo venga bene ugualmente, ma usa il parzialmente scremato o anche quello intero 😉
Ok grazie! Ti farò sapere 😉
Ma che buona…….complimenti
Cris e Sonietta…. si si era proprio buona. Io la rifarò ma con altri ingredienti o magari di nuovo così ma anche con un paio di fette di cotto magro sottile (più saporita e colorata) 🙂
che buona questa quiche …vorrei provarla anche io…brava Gio!