Questi muffins alla zucca sono stati veramente una gran sorpresa! Volevo fare dei muffins usando la zucca, che ero finalmente riuscita a reperire a fette (qui in Olanda in genere bisogna comprare la zucca intera!). Mentre preparavo l’impasto ho pensato di aggiungere anche un po’ di spezie e ho quindi deciso di usare cannella e zenzero…
Il risultato è stato veramente inaspettato: il profumo ed il sapore di un un tipo biscotto olandese che si trova principalmente nel periodo di Natale: gli Speculaas! Porto spesso questi biscotti agli amici quando vado in Italia in vacanza ma seguendo questa ricetta anche loro potranno assaporare lo stesso gusto senza aspettare i miei viaggetti!
Inoltre i muffins alla zucca sono facili da preparare, nutrienti e leggeri. Perfetti quindi anche per la dieta, da gustare come merenda o per la prima colazione!
Muffins alla zucca leggeri – la ricetta
* Punti Weight Watchers ProPoints a muffin = 3 *
- Preparazione: 20 Minuti
- Cottura: 1h per la zucca, per i muffins: 25 Minuti
- Difficoltà: Bassa
- Porzioni: 12 muffins
- Costo: Economico
Ingredienti
-
90 g zucca cotta in forno (da cruda sono circa 250 g pulita da buccia e semi)
-
120 g margarina o burro 40% di grassi (a temperatura ambiente. Si possono anche usare 100 ml di olio di semi: vedere la nota a fine ricetta!)
-
80 g zucchero di canna
-
50 g sciroppo di agave (o miele ma di gusto delicato)
-
1 uovo (taglia media)
-
200 g farina 00
-
5 gocce bicarbonato di sodio (circa 1 cucchiaino)
-
1 cucchiaino cannella in polvere
-
mezzo cucchiaini zenzero in polvere
Preparazione
-
Sbucciare e tagliare la zucca a fette e distribuirla su un foglio di alluminio appoggiato sulla leccarda del forno. Coprire con un altro foglio di alluminio e chiudere bene formando un pacchetto. Infornare a 200° per circa 1 ora. Quando la zucca è cotta, sfornare e far raffreddare. Usare una forchetta per schiacciare la zucca rendendola una poltiglia. La zucca risultante sarà di circa 90 grammi.
-
Usando l’attacco a foglia della planetaria, o il mixer, lavorare la margarina a crema poi aggiungere lo zucchero di canna e lo sciroppo di agave. Quando si sono mescolati bene aggiungere anche la poltiglia di zucca, mescolare ancora e poi aggiungere l’uovo.
-
Infine setacciare la farina e il bicarbonato ed aggiungerli in 2-3 riprese all’impasto. Aggiungere cannella e zenzero alla fine con un’ultima mescolata veloce.
-
Preriscaldare il forno a 200°C (io ho il ventilato, mettere a 220° se si usa il forno statico). Preparare una teglia da 12 muffins con dei pirottini di carta oppure porre 12 pirottini di silicone sulla leccarda del forno. Suddividere l’impasto nei pirottini (io uso l’attrezzo per fare le palline del gelato) e mettere la teglia al centro del forno. Dopo circa 20 minuti verificare la cottura dei muffins con uno stecchino e quando si presenta asciutto e i muffins sono gonfi e dorati spegnere e lasciare la teglia dentro al forno per altri 5 minuti. Far raffreddare ponendo i muffins su una gratella.
-
Sono rimasta veramente contenta della riuscita di questi muffins alla zucca! Non ci vuol tanto tempo a prepararli anche perchè la zucca si può cuocere in gran quantità e surgelare in porzioni da 90 grammi pronte per l’uso. Profumo e sapore veramente ricordano i biscotti olandesi Speculaas e quindi il periodo natalizio!
-
E per una merenda o colazione completa di tutti i nutrienti, basterà mescolare 50 grammi di ricotta con un cucchiaino di miele e accompagnare con gli spicchi di mandarino per decorare e arricchire questi deliziosi muffins alla zucca Speculaas. Ovvio che bisognerà contare i punti in più… Lekker! Ovvero “buono” in olandese!
Enjoy!
by Giovanna Buono
Note
Una mia lettrice, Anna Iovino, ha usato 100 ml di olio di semi di girasole senza nemmeno usare la planetaria e sono venuti buonissimi e soffici, eccoli:
Bravissima Anna!
Se invece desiderate fare un dolcetto somile ma con le mele vi consiglio questi: Cupcakes mela e cannella light. Profumati e leggeri!
salve si puo’ utilizzare uno stampo da plumcake con questa dose?
Ciao Rosa! Uno stampo piccolo da plumcake si altrimenti se ne vuoi usare uno grande è meglio fare più impasto 😉
Ciao mi piacciono le tue ricette, però metti solo i punti e le calorie? Un bacione Silvia Pp
Ciao Silvia, grazie 🙂 Le calorie non si tengono in considerazione per la dieta Weight Watchers quindi non ho mai calcolato la calorie. Ad oggi penso che sarebbe stato utile farlo ma è una bella faticata calcolarle per tutte quindi è uno di quei lavori nel cassetto che farei volentieri ad averci il tempo! 😉
Buonissimi,ti devo proprio ringraziare x questa ricetta,anche mia figlia piaciuti molto,per via del profumo della cannella,altro che merendine confezionate.
Metto dose metà di margarina e vengono morbide lo stesso,poi è un vero piacere prepararle. Buon pomeriggio
Ciao Fiore, sono veramente contenta che siano piaciute a te e a tua figlia 🙂
Ciao io odio la margarina posso sostituirla con l’olio magari di semi?
Lara puoi provare ma non avendolo provato io non mi sento di dirti un “si” pieno 🙂
Adoro la zucca provero’subito la ricetta cosa c’e di meglio in un pomeriggio piovoso ,avrò tutta la casa al profumo di cannella e di autunno .bellissima la foto la stamperò e la’ portero’al lavoro non sara’facile rispettarla sempre .p.spesata numero 4 -gr600 in un mese che ti seguo -kg2,3sono felice nonostante tutto mi sto prendendo cura di me non succedeva da un po GRAZIE!!!!!
Doriana I love you 😀 Che belle notizie ^_^
Sono buonissimiii! Sono già diventati una droga! adoro la cannella e questa ricetta è supermega fantastica! chissenefrega delle calorie…un muffin al giorno leva il medico di torno 😀 Grazie mille e complimenti per le tue fantastiche ricette! Appena posso farò la torta al cioccolato e arancia 🙂
ahahaha Mary, grazie 😀
Li ho fatti proprio oggi…non vedo l’ora di assaggiarli!
ma quante calorie contengono a muffin?
Mary mi fa piacere che li hai fatti e se mi fai sapere come sono venuti me me fai ancora di più! Ma non mi chiedere di calorie che non lo so, io vado a punti WW 😀
Buoni!!! Adoro i dolci con la zucca!!