Lenticchie in umido con salsicce un piatto classico, economico e sostanzioso che non delude mai! La Ricetta delle Lenticchie con salsiccia è facile e veloce, e può essere preparato in anticipo. Le lenticchie e salsicce sono un vero comfort food, perfette calde e semplicemente accompagnate dal pane bruschettato. Potete utilizzare le lenticchie fatte in questo modo anche per condire la pasta.
Questa ricetta è stata realizzata in Collaborazione con CRAFOND

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura50 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 350 glenticchie
- 250 gpassata di pomodoro
- 400 gsalsicce
- 1 costesedano
- Mezzacipolla
- 1 spicchioaglio
- 1peperoncino (facoltativo)
- 1carota
- q.b.sale fino
- q.b.acqua (o brodo vegetale )
- q.b.olio extravergine d’oliva
- Mezzo bicchierevino bianco
Lenticchie in umido con salsicce
Per preparare le LENTICCHIE IN UMIDO CON SALSICCE per prima cosa mettete a bagno le lenticchie, se lo necessitano, vi basterà leggerlo sulla confezione. Alcuni tipi di lenticchie non necessitano affatto dell’ammollo e possono essere cotte direttamente, in questo caso risparmiate molto tempo e saranno comunque tenere e cotte in meno di un’ora!
Pulite le verdure e tritatele. Trasferitele in un tegame capiente con un filo di olio di oliva, lo spicchio d’aglio intero e un peperoncino (a piacere). Fate rosolare dolcemente le verdure e poi aggiungete le salsicce. Se preferite potete aggiungere anche degli odori che preferite come rosmarino, salvia o alloro.
Fate rosolare le salsicce per qualche minuto e poi sfumate con il vino bianco e fate evaporare a fiamma viva. Riabbassate la fiamma, versate le lenticchie, mescolate facendole insaporire per un istante e poi unite la passata di pomodoro.
Coprite con l’acqua calda o brodo vegetale, salate e pepate e fate prendere il primo bollore a fuoco medio-alto. Poi abbassate al minimo, posizionate il coperchio semichiuso e cuocete le lenticchie in umido con salsicce per circa 45-50 minuti o fino a quando le lenticchie risulteranno tenere e ben cotte. Se dovessero asciugarsi aggiungete altra acqua calda o brodo vegetale e terminate la cottura.
Controllate di sale e pepe, lasciate riposare qualche minuto e poi servite le lenticchie e salsicce ben calde con del pane bruschettato.
Se volete continuare a seguire le mie ricette vi aspetto anche su Facebook e su Instagram!
Per tornare alla Home
Qualche consiglio:
Se volete utilizzare le lenticchie precotte per realizzare questo piatto consideratene 800 grammi. Fate il soffritto di verdure come da ricetta, unite le salsicce e fatele cuocere nella passata di pomodoro per circa 30 minuti poi aggiungete le lenticchie e continuate per 15-20 minuti.
Conservate le lenticchie in umido con salsicce in frigorifero in un contenitore a chiusura ermetica per massimo 3 giorni.
Potrebbe interessarvi anche: