Brodo vegetale veloce senza dado! Ecco come fare il brodo vegetale fatto in casa saporito, semplice e facilissimo! Una ricetta base perfetta che non può mancare nel nostro ricettario. Ottimo per pasta, risotti, arrosti e tantissime altre preparazioni! Ma è buonissimo anche da solo, con le verdure frullate e della pastina per minestra, in inverno è un vero confort-food di cui non si può fare a meno.
Questa ricetta è stata realizzata in Collaborazione con CRAFOND.

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni2
- Metodo di cotturaBollitura
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 1 lacqua
- 1carote
- 1patata
- 1cipolla
- q.b.sale
- 1 costasedano
- 2pomodorini
- q.b.olio extravergine d’oliva
Brodo vegetale veloce e senza dado
Per preparare il BRODO VEGETALE VELOCE E SENZA DADO iniziate mondando tutte le verdure: Sbucciate la carota, spuntatela e poi tagliatela a tocchetti grossi. Fate lo stesso con le patate, poi eliminate la buccia dalla cipolla e tagliatela a metà. Fate lo stesso con il sedano e i pomodorini.
Mettete l’acqua fredda in una pentola, aggiungete le verdure tagliate, salate e aggiungete un filo d’olio. (Potete anche ometterlo e aggiungerlo un filo a crudo prima di servire).
Fate prendere il bollore a fiamma viva, poi abbassate leggermente la fiamma, mettete il coperchio semichiuso e continuate la cottura per circa 30-40 minuti o comunque sino a quando le verdure non sono morbidi.
A questo punto potete frullare le verdure direttamente nel brodo per un brodo più denso e saporito. Oppure potete togliere le verdure e filtrare il brodo. Per una versione più veloce e furba, invece, tagliate le verdure più piccole e dopo 15 minuti di cottura frullate il tutto e fate cuocere al suo interno la pasta, sarà deliziosa!
Potete allungare il brodo vegetale veloce con altra acqua calda se necessario.
Qualche consiglio:
Potete conservare il brodo vegetale veloce e senza dado, dopo averlo filtrato, in frigorifero per una settimana circa. E’ possibile anche congelarlo o in contenitori capienti per una dose più generosa per risotti o altro; oppure potete conservarlo in monoporzioni er ricette più semplici. Io utilizzo le vaschette del ghiaccio 😉
Se preferite, potete utilizzare anche altre verdure di stagione come le zucchine, le bucce dei finocchi o i gambi dei broccoli 😉
Potrebbe interessarvi anche:
Come fare il ragù denso e perfetto
Spezzatino con funghi e patate