Cotiche e fagioli borlotti ricetta economica e tradizionale della cucina italiana. Questa è la ricetta della mia famiglia che non prevede di sbollentare la cotica a parte come molti fanno, ma vanno cotte direttamente nel sugo dove poi andranno aggiunti anche i fagioli. Così tutti i sapori si mischieranno e le cotiche saranno tenerissime e saporite! Un piatto povero che ricorda la cucina di una volta è che è uno dei preferiti di mio marito e quindi non poteva non essere presente sul Blog 🙂

- DifficoltàBassa
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di cottura1 Ora
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 200 gCotenna di suino
- 350 gFagioli borlotti secchi
- 400 gPassata di pomodoro
- 2 bicchieriBrodo vegetale (o acqua calda)
- MezzaCipolla
- MezzaCarota
- 1Costa di Sedano
- 1Peperoncino
- q.b.Olio extravergine d’oliva
- 1 spicchioAglio
- Mezzo bicchiereVino rosso
Procedimento dei Fagioli e cotiche
Per prima cosa se utilizzate i fagioli secchi, bisognerà metterli in ammollo la sera prima. Dopo l’ammollo, scolarli, e cuocerli in abbondante acqua.
Lavare e asciugare la cotenna, raschiarla leggermente e tagliarla a listarelle. Preparare il trito per soffritto con carota, cipolla, sedano e aglio e metterlo in un tegame capiente con un giro di olio e il peperoncino e far soffriggere dolcemente. Aggiungere le cotiche già tagliate e far insaporire qualche minuto a fiamma moderata. Mescolare e versare il vino rosso, far evaporare e aggiungere la passata di pomodoro e il brodo caldo (in alternativa va bene acqua calda o anche l’acqua di cottura dei fagioli!) Salare leggermente e coprire con un coperchio, abbassare la fiamma e cuocere per 40 minuti, mescolando ogni tanto e controllando che non si asciughi troppo. Aggiungere i fagioli cotti (o in alternativa i fagioli precotti) mescolare, coprire e far cuocere a minimo altri 20-30 minuti. Servire i fagioli e cotiche caldi accompagnate con del pane bruschettato.
Un consiglio: se la cotica è troppo grassa potete scottarla leggermente per cinque minuti in acqua bollente, così da perdere un pò di grasso. Ma altrimenti potete evitare di bollire a parte la cotica perché così verrà tenera e cremosa!
Per tornare alla Home
Se volete continuare a seguire le mie ricette vi aspetto anche su Facebook e su Instagram!