Pubblicità

SCHIACCIATA DI ZUCCHINE RUSTICA E SFIZIOSA!

La schiacciata di zucchine al forno rustica e sfiziosa è una ricetta facilissima, senza lievito, solo una pastella di acqua, farina e formaggio, un filo d’olio e tante rondelle di zucchine sottilissime! Non hai già voglia di prepararla?
Già da un po’ avevo visto la ricetta della schiacciata di zucchine dalla mia amica Ivana, mi intrigava molto e devo dire che avevo ragione! Questa schiacciata rustica è davvero molto buona e stuzzicante, potrai servirla come antipasto oppure farne una scorpacciata a cena! La schiacciata è molto versatile in tal senso, qui è andata a ruba senza un orario preciso, ma noi non facciamo testo!
Ti dirò, adesso che l’ho provata voglio realizzarla in mille varianti, prima però le testo, ti saprò dire più in là!
Guarda anche questa facilissima focaccia in padella alla parmigiana, un altro piatto molto versatile e sfizioso!

schiacciata di zucchine
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura35 Minuti
  • Porzioni9 porzioni
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana
Pubblicità

Ingredienti per una schiacciata di circa 30×40

  • 400 gzucchine
  • 200 gfarina 00
  • 400 gacqua
  • 70 gformaggio grattugiato (parmigiano o caciocavallo)
  • 50 mlolio extravergine d’oliva
  • q.b.sale e pepe
  • q.b.rosmarino fresco
Pubblicità

Come si fa la schiacciata di zucchine senza lievito

  1. Lava, asciuga e spunta le zucchine, ne occorreranno due o tre, dipenderà dalla grandezza.

    Affetta le zucchine a rondelle molto sottili di 1 o 2 millimetri e tutte di uguale spessore.

    Per agevolarti in questo senso puoi utilizzare una mandolina affettaverdure oppure un coltello ben affilato.

  2. Prepara una pastella fluida in questo modo:

    – setaccia la farina in una ciotola capiente, in questo modo eviterai eventuali grumi

    – aggiungi il formaggio grattugiato, il sale, il pepe e mescola

    – versa lentamente l’acqua al centro e comincia a mescolare con una frusta a mano o una semplice forchetta

  3. Mescola di continuo fino a incorporare tutta l’acqua e infine aggiungi anche 40 ml di olio (il resto andrà cosparso in superficie)

    In questo modo vedrai che la pastella per la schiacciata verrà liscia e fluida.

    Tuffa le zucchine nella pastella e amalgamale mescolando dall’alto in basso affinché vengano tutte impregnate dalla pastella.

  4. Pubblicità
  5. Rivesti la teglia o la leccarda del forno (30×40 circa) con un foglio di carta da forno che sbordi un po’.

    Versa le zucchine impastellate nella teglia, quindi distribuisci tutto per bene in modo da avere lo stesso spessore in tutta la schiacciata di zucchine.

  6. Irrora la superficie della schiacciata con un filo d’olio e cospargi con qualche aghetto di rosmarino fresco.

    Inforna dapprima nella parte bassa del forno caldo a 200 °C in modalità statica per 20 minuti e poi altri 15 minuti nella parte medio alta fino a ottenere una bella doratura. Eventualmente non si dorasse a sufficienza, aziona la funzione grill per 5 minuti.

  7. Sforna infine la schiacciata di zucchine, lasciala riposare per qualche minuto, fai le porzioni (puoi tagliarla con le forbici o la rotella per pizza) e servila.

    La schiacciata è buona calda perchè mantiene una leggera croccantezza al fondo, ma è buonissima anche tiepida o fredda. Come ti dicevo è davvero molto versatile!

  8. Pubblicità
3,7 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

2 Risposte a “SCHIACCIATA DI ZUCCHINE RUSTICA E SFIZIOSA!”

  1. Ciao, ho provato la ricetta, purtroppo però ho avuto problemi con la cottura, risulta cruda anche se l’ho lasciata in forno circa 20 minuti in più di quanto indicato e fatto 5 min di grill aggiuntivi. Ho utilizzato una teglia in acciaio inox della grandezza indicata è posizionato prima in basso e poi in alto nelle due fasi di cottura. Hai indicato modalità statica nella prima fase, niente nella seconda quindi sempre statico? Ad ogni modo nel tempo aggiuntivo che ho fatto cuocere ho azionato anche la modalità ventilata sperando che asciugasse ma non ho ottenuto il risultato sperato…consigli? Perché cmq il gusto è davvero ottimo! Grazie!

    1. ciao 🙂 davvero non saprei, purtroppo ogni forno ha le sue carateristiche (e vizi 🙂 ) probabilmente nel tuo ci vorrà un po’ più tempo, ti consiglio di abbassare la temperatura e allungare i tempi. Fammi sapere 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *