Pomodorini confit al microonde, ecco come caramellare velocemente i pomodori senza accendere il forno, una ricetta facilissima per contorni estivi ma anche per arricchire fresche insalate di riso o di pasta!
Per caramellare i pomodorini occorrono circa due ore di forno, a bassa temperatura certo, ma davvero troppo tempo, con questo metodo invece potrai anche preparare i tuoi pomodorini al momento per condire l’insalata o il riso freddo o la pasta, perchè no anche le bruschette, potrai gustarli davvero in mille modi!
Quindi se ti stai chiedendo come fare i pomodori confit veloci, sei nel posto giusto, guarda subito la ricetta e preparali subito!
Guarda anche la ricetta classica:
- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaMicroonde
- CucinaItaliana
- StagionalitàEstate
Ingredienti per i pomodori confit al microonde
Strumenti
Come fare i pomodorini confit al microonde
Lava i pomodorini e sgrondali bene, devono essere asciutti.
Taglia tutti i datterini a metà nel senso della lunghezza e sistemali in una teglia adatta al microonde (vetro, pyrex, ceramica, ecc.) che avrai irrorato con un filo d’olio extravergine d’oliva.
I pomodori devono essere sistemati con la parte tagliata in su.
Cospargili quindi con lo zucchero di canna e l’olio in modo che ognuna delle metà venga condita.
Infine cospargi con un po’ di sale, pepe e una manciata di origano fresco oppure timo.
Inserisci la teglia nel microonde quindi azionalo impostando la temperatura massima del tuo elettrodomestico (700-750-800 W) per 15 minuti.
Negli ultimi due minuti aziona anche il grill fino a fine cottura.
Infine controlla i tuoi pomodorini confit al microonde, dovranno risultare “prosciugati” ma non secchi, morbidi al punto giusto e caramellati, eventualmente prolunga la cottura per un altro minuto.
I pomodori confit al microonde così preparati possono essere consumati subito ma anche conservati in un contenitore ermetico in frigorifero fino a una settimana.
Ti suggerisco di prepararne in abbondanza perchè sono come le ciliegie, uno tira l’altro, troppo buoni!