La pasta con cozze, pesce spada e melanzane è uno di quei piatti nati con “un po’ di questo e un po’ di quello”, per sperimentare ed assaporare combinazioni culinarie e profumi inebrianti a tavola!
Chevvelodicoaffare…. ne avessi preparato una quantità doppia o tripla, avrebbe comunque fatto la stessa fine… Dentro la panza dei miei commensali! 🙂
Siete tutti invitati a provare questo primo piatto, sono certa che l’amerete anche voi! 😀
QUI LA PASTA CON LE COZZE TRADIZIONALE!

- Preparazione: 20 Minuti
- Cottura: 15 Minuti
- Difficoltà: Bassa
- Porzioni: 4 persone
- Costo: Medio
Ingredienti
-
320 g pasta (caserecce o penne rigate)
-
400 g Cozze (pulite)
-
15/20 Pomodorini
-
2 spicchi Aglio
-
2 Melanzane (medie)
-
400 g Pesce spada
-
q.b. Prezzemolo (o mentuccia)
-
q.b. Olio extravergine d'oliva
-
q.b. sale e pepe (o peperoncino)
Preparazione
-
Tagliate le melanzane a cubetti, cospargeteli con del sale e metteteli in un colapasta a perdere il liquido di vegetazione per almeno un’ora.
Mettete le cozze ancora chiuse in una padella con un paio di cucchiai di olio extravergine d’oliva. Coprite e fatele aprire col calore della fiamma. Sgusciate le cozze, tenendone qualcuna con il guscio per la guarnizione del piatto finale. Infine filtrate il liquido di cottura, possibilmente attraverso un colino a maglie strette, oppure con un telo di cotone.
Pelate i pomodorini. Per facilitare l’operazione, incideteli leggermente e tuffateli in una pentola con acqua bollente per qualche minuto. Pelateli, tagliateli a metà ed eliminate i semi e l’acqua di vegetazione. Fateli a spicchi.
Tritate l’aglio e fatelo soffriggere in un’altra padella con un po’ d’olio extravergine d’oliva. Unite i pomodorini e aggiungete anche 4-5 cucchiai di liquido delle cozze. Aggiustate di sale (fate attenzione, assaggiate prima, il liquido delle cozze è abbastanza saporito), insaporite con pepe o peperoncino e lasciate cuocere 5 minuti circa.
Friggete i cubetti di melanzana, opportunamente tamponati con un canovaccio pulito, in olio extravergine d’oliva, scolateli e teneteli da parte.
Eliminate l’olio della frittura lasciando comunque la padella unta, e cuocete il pesce spada tagliato a cubetti, a fiamma vivace. Salate leggermente.
Riunite tutti gli ingredienti nel sugo di pomodorini e spolverizzate con prezzemolo o mentuccia tritata.
Cuocete la pasta in acqua abbondante leggermente salata, scolatela e versatela nel sugo preparato. Fate insaporire per qualche minuto sulla fiamma e servite.