La cheesecake al gelo di anguria è un dolce freddo senza cottura che sbalordirà i vostri ospiti per tutta l’estate fino a settembre inoltrato!
E’ facile, buona e molto scenografica, servitela e sarete inondati dagli “ohhhhh” e dai mugugni di piacere all’assaggio del dolce! Pensate che è la quarta volta che preparo questa cheesecake al gelo di mellone, ma è soltanto adesso che sono riuscita a fotografarla! Non me ne hanno dato mai il tempo! 🙂

- Preparazione: 15 Minuti
- Cottura: Minuti
- Difficoltà: Bassa
- Porzioni: 8 persone
- Costo: Medio
Ingredienti
Per uno stampo a cerniera di 18 cm
-
100 g Biscotti Digestive (o simili)
-
30 g Burro
-
1 cucchiaino Zucchero
-
Scorza di limone (grattugiata)
Ingredienti per la cheesecream
-
300 g Formaggio fresco spalmabile (tipo philadelphia)
-
100 g Zucchero
-
125 ml Panna fresca liquida
-
due cucchiai Succo di limone
-
6 g Gelatina in fogli
-
q.b. Gocce di cioccolato fondente
-
q.b. Granella di pistacchi
Preparazione
-
Con l’aiuto del mixer riducete i biscotti in polvere, unitevi lo zucchero e la buccia grattugiata di mezzo limone. Fondete il burro e incorporatelo ai biscotti (sempre col mixer).
Versate il tutto in uno stampo a cerniera e compattate bene sul fondo per fare la base del dolce. Mettete in frigo e nel frattempo preparate la parte cremosa della cheesecake.
Mettete i fogli di colla di pesce ad ammollare in 30 ml di acqua fredda.
Mescolate il formaggio con lo zucchero e il succo di limone. Scaldate leggermente 25 ml di panna e scioglietevi la gelatina ben strizzata. Aggiungetela al composto di formaggio e mescolate bene. Montate il resto della panna della stessa consistenza della crema e unitela al composto di philadelphia.
Versate la cheesecream sulla base di biscotti e riponete in frigo per almeno sei ore.
Preparate il gelo di mellone come spiegato QUI
Fatelo intiepidire portandolo quasi a temperatura ambiente, mescolando di tanto in tanto per evitare che si rapprenda in superficie.
Tirate fuori la cheesecake dal frigo e versatevi il gelo di anguria e cospargete con le gocce di cioccolato. Decorate solo il bordo della cheesecake con della granella di pistacchi e rimettete in frigorifero.
Trascorso il tempo indicato (6 ore circa) la cheesecake al gelo di anguria sarà pronta per essere tagliata e servita a fette perfette! 🙂
Che bella idea! Da provare
Buongiorno volevo un chiarimento.
Il gelo di melone va inserito sopra la cheesecake passate le 6 ore o posso metterlo subito e poi far riposare tutto per 6 ore?
Grazie
Ciao Silvia, il gelo andrà versato sulla cheesecake già “solida” quindi sì dopo le 6 ore (anche meno probabilmente, l’importante che non sia ancora troppo molle, te ne accorgi al tatto 😉 )
Fammi sapere 😀