I finocchi gratinati al forno, un contorno leggero senza besciamella! Una ricetta gustosa con pangrattato e formaggio da preparare in pochi minuti.
Per quanto mi riguarda i finocchi li ho sempre mangiati crudi in insalata o semplicemente al naturale, mai avrei concepito di cucinarli o unirli ad altre preparazioni cotte. Guarda ad esempio questa fantastica INSALATA DI ARANCE E FINOCCHI, favolosa!
Sbagliavo! Provati questi finocchi gratinati, penso che proverò ancora a cucinarli in altri modi!

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni4 persone
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 2Finocchi
- 4 cucchiaiPangrattato
- 4 cucchiaigrana grattugiato
- 4 cucchiaiOlio extravergine d’oliva
- q.b.Prezzemolo
- q.b.sale e pepe
- q.b.Olio extravergine d’oliva
Preparazione
Pulisci i finocchi eliminando le foglie dure esterne, quelle più coriacee.
Metti sul fuoco una pentola capiente con dell’acqua e portala a bollore.
Taglia i finocchi a fette larghe per quanto sono grandi gli ortaggi, tagliale ad uno spessore di circa un centimetro.
Tuffa le fette nell’acqua in ebollizione e lasciale sbollentare per due minuti circa, quindi scola e tienile da parte.
Accendi il forno a 200 °C e intanto sistema le fette di finocchio in una teglia leggermente unta d’olio.
Spolverizza con poco sale e pepe.
Unisci il formaggio grattugiato al pangrattato, quindi cospargi i finocchi con questa panure.
Completa con un giro d’olio quindi inforna nel forno già caldo a 200 °C in modalità statica per circa 15 minuti fino ad avere una bella crosticina dorata.
Infine sforna i finocchi gratinati, lascia riposare un paio di minuti e servi.
Pubblicità
I finocchi gratinati sono buoni caldi, tiepidi e anche freddi! Si conservano per un giorno coperti da pellicola oppure in un contenitore per alimenti.
*******************
SEGUIMI SU INSTAGRAM!
Sei su PINTEREST? Allora seguimi anche lì, avrai una visione d’insieme di tutte le mie ricette!