Se siete amanti dei sapori agrodolci, dovete assolutamente preparare questi crostini di pane nero con fonduta di pecorino stagionato e Confettura di Amarene Brusche di Modena IGP.
Un’esplosione di gusto! Il piccante del pecorino si sposa col dolce ma non troppo delle Amarene Brusche di Modena trasformate in una spettacolare confettura IGP. Preparata secondo la tradizione delle nonne utilizzando solo amarene appena raccolte e zucchero, è la prima Confettura IGP in Italia, buona e genuina come quelle di una volta!
Utilizzatela per un antipasto sfizioso come questo, il successo è assicurato!
Sponsorizzato da CONFETTURA DI AMARENE BRUSCHE DI MODENA IGP
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura5 Minuti
- Porzioni12 pezzi
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
Passaggi
In un pentolino riscaldate il latte, quindi aggiungete il formaggio grattugiato e mescolate bene.
Aggiungete infine il burro e fatelo sciogliere bene. Completate con mezzo cucchiaino scarso di amido di mais e mescolate vigorosamente con una frusta a mano.
Se vedete qualche grumo non esitate a raffinare il tutto con qualche impulso di frullatore a immersione. Fate intiepidire.
In una padella ben calda tostate le fettine di pane nero ai cereali da ambedue i lati per qualche minuto.
Mettete un cucchiaio di fonduta su ogni fetta di pane tostato, quindi completate con un cucchiaino abbondante di Confettura di Amarene Brusche di Modena IGP e servite subito.