Ecco un’insalata di patate e salmone cremosa e golosa, le patate salmonate, facilissime da preparare. Si tratta della ricetta di un contorno sfizioso ottimo sia caldo che freddo.
Le patate salmonate possono essere servite anche come piatto unico da completare con una fresca insalata, visto che è una preparazione sostanziosa e molto soddisfacente.
La ricetta è nata per caso dopo le feste per consumare del salmone affumicato avanzato, posso dire che è stata una bella intuizione. Qui in casa è piaciuta tantissimo, ti suggerisco di provarla alla prima occasione, il successo è assicurato!
Guarda anche questa raccolta di contorni facili con le patate, tutti facili e sfiziosi!
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti per le patate salmonate
Per preparare questo contorno di patate e salmone ti suggerisco di utilizzare le patate rosse che si mantengono morbide e sode anche dopo la cottura.
Come si fanno le patate salmonate
Come cuocere le patate per l’insalata
Per cuocere le patate puoi scegliere tra diverse modalità:
-bollite
-al microonde
-al vapore
Nel primo caso, per quanto possibile, scegli patate delle stesse dimensioni in modo che raggiungano lo stesso punto di cottura nello stesso momento.
Lavale bene e falle cuocere per circa 15/20 minuti (dipenderà dalla grandezza delle patate).
Quando riuscirai ad infilzarle facilmente con uno stecco da parte a parte, scolale e passale velocemente sotto un getto di acqua fredda.
Pelale subito, lasciale intiepidire e tagliale a tocchetti delle stesse dimensioni.
Se opti per la cottura al microonde, lava bene le patate, pelale e tagliale a tocchetti più o meno uguali.
Metti le patate in una teglia da microonde (vetro o ceramica), aggiungi due/tre cucchiai d’acqua, un pizzico di sale e copri con la pellicola.
Cuoci le patate al microonde alla massima potenza (700/800 W) per circa 13 minuti, infine sforna e lascia raffreddare.
Vedrai che si creerà una sorta di sottovuoto. Appena le patate saranno tiepide potrai togliere la pellicola (attenzione a non farlo subito, il vapore è tosto!)
Per cuocere le patate al vapore, dopo averle lavate, pelate e tagliate a cubotti, sistema le patate nel cestello per la cottura al vapore.
Riempi la pentola adatta al cestello con circa 3/4 dita d’acqua, sala leggermente e portala ad ebollizione.
Sistema il cestello sulla pentola in ebollizione, quindi copri col suo coperchio e lascia cuocere per circa 10/15 minuti.
Quando le patate saranno cotte, togli dal fuoco e lascia intiepidire.
Prepara la crema al salmone
Fai sciogliere il burro in una padella capiente, quindi unisci il salmone a pezzetti e lascia cuocere per qualche minuto, schiacciando il salmone per “sbriciolarlo”.
Sfuma con il vino bianco, quindi aggiungi un paio di cucchiai di polpa di pomodoro frullata (o mezzo cucchiaino di concentrato)
Versa infine la panna, porta a cottura e lascia restringere a fiamma moderata per non oltre cinque minuti.
Infine togli la crema al salmone da fuoco, unisci le patate e mescola per farle insaporire bene.
Aggiungi quindi una bella manciata di prezzemolo tritato e servi le patate salmonate calde o tiepide.
Prepara le patate salmonate in anticipo
Questo contorno di patate e salmone si presta ad essere preparato anche un giorno prima. Conservate in frigo dentro un contenitore ermetico, potrai scaldarle velocemente in padella o al microonde.
Se preferisci servirle come insalata fredda, tirale fuori dal frigo almeno mezz’oretta prima di portarle in tavola.
SEGUIMI SU INSTAGRAM!