Il contorno di zucca e funghi in padella è un piatto facile e goloso preparato con ingredienti di stagione, ottimo per accompagnare le vostre pietanze autunnali!
Si tratta di una ricetta veramente facile e gustosa, l’aglio e il peperoncino si sposano benissimo con i due ingredienti.
Ma se volete dargli una nota ancora più sfiziosa provate ad untilizzare della paprika affumicata, fantastica!
Sapevi che c’è un modo semplice e veloce per CUOCERE LA ZUCCA? Scopri come si fa!
Sei su PINTEREST? Allora seguimi anche lì, avrai una visione d’insieme di tutte le mie ricette!

- Preparazione: 10 Minuti
- Cottura: 15 Minuti
- Difficoltà: Molto facile
- Porzioni: 4 persone
Ingredienti
-
500 g Funghi
-
600 g Zucca pulita
-
2 spicchi Aglio
-
q.b. Peperoncino
-
q.b. Sale
-
40 g Olio extravergine d'oliva
-
q.b. Rosmarino (o prezzemolo)
Preparazione
-
Pulite la zucca da buccia e filamenti, dovrete ottenere circa 600 g di polpa.
Tagliatela a fette di circa un centimetro e poi a pezzetti.
-
Pulite i funghi con un canovaccio, togliete la terra e parte del gambo, quindi tagliateli a fettine.
In una larga padella rosolate gli spicchi d’aglio tritati con l’olio extravergine d’oliva o, se preferite, lasciateli interi per toglierli alla fine.
-
Unite quindi la zucca e i funghi e date una bella rimestata affinchè si ungano con l’olio.
Salate, quindi aggiungete il peperoncino tritato.
Pubblicità -
Portate a cottura mescolando con un cucchiaio di legno.
Saranno sufficienti circa 10/15 minuti (dipende dallo spessore della zucca)
Se vi piace profumate con un po’ di prezzemolo tritato o qualche aghetto di rosmarino.
Lo sapevi?
Dopo aver preparato questo contorno di zucca e funghi un po’ di curiosità!
Sapevi che la zucca è un’ottima fonte di vitamine e di sostanze antiossidanti? In modo particolare la zucca fornisce al nostro organismo il betacarotene, indispensabile per la formazione della vitamina A e utile perchè contrasta l’azione dei radicali liberi e rallenta l’invecchiamento delle cellule. Questa sostanza riesce ad avere anche degli effetti diuretici e lassativi.
In Sicilia i semi di zucca appositamente essiccati, tostati e salati, sono uno “snack” da passeggio venduto per strada soprattutto durante le feste rionali, e insieme ai ceci (anch’essi trattati allo stesso modo) prendono il nome di “calia e simenza” venduti nei tradizionali “coppi” (coni) di carta.