Le sfogliatine al pomodoro sono una ricetta semplicissima da realizzare, perfetta da proporre durante antipasti, aperitivi e buffet. I pomodori – in questo caso ho utilizzato la varietà costoluto – sono adagiati su un rettangolo di pasta sfoglia condito con del pesto: io ho scelto di utilizzare il pesto di foglie di carote proposto qualche tempo fa ma tu puoi scegliere il tuo pesto preferito.
Se ti piace preparare ricette sempre diverse con la pasta sfoglia non perdere la raccolta RICETTE SALATE CON LA PASTA SFOGLIA.
Ma vediamo nel dettaglio ingredienti, dosi e passaggi della ricetta.
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni8 pezzi
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 1 rotolopasta sfoglia (rettangolare)
- 2pomodori (costoluto )
- 1 cucchiainoaglio in polvere
- sale
- pepe nero
- origano
- olio extravergine d’oliva
Preparazione delle sfogliatine al pomodoro
Inizia la preparazione delle sfogliatine al pomodoro dal pesto di foglie di carota: trovi la ricetta per realizzarlo QUI.
Stendi il rotolo di pasta sfoglia su un tagliere e dividilo in otto rettangoli uguali.
Disponi i rettangoli di pasta sfoglia su una teglia ricoperta di carta forno ben distanziati.
Bucherellali con uno stecchino e mettili da parte.
Lava e taglia i pomodori a fettine spesse non più di 3-4 millimetri.
Condisci le fette di pomodoro con sale, pepe nero, aglio in polvere e origano.
Spalma su ogni rettangolo di pasta sfoglia un po’ di pesto avendo cura di lasciare libero il bordo esterno.
Continua la preparazione disponendo le fette di pomodoro sulle sfogliatine e concludi con un giro di olio extravergine di oliva.
Cuoci le sfogliatine al pomodoro in forno in modalità statica a 200°C per circa 30 minuti (la sfoglia deve essere dorata).
Sfogliatine al pomodoro – Per concludere
Tips: per questa ricetta puoi provare ad utilizzare anche il pesto di rucola e mandorle, trovi la ricetta completa QUI
Ti interessano altre ricette? Prova questa —> MUFFIN AL PESTO DI RUCOLA
Ti ricordo che per non perdere nessuna ricetta puoi autorizzare le notifiche push del mio blog (riceverai un avviso ogni volta che pubblico un nuovo articolo) e di seguirmi sulla mia pagina facebook Lydia in Cucina e sugli altri miei social media.
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUI –> LINK ISCRIZIONE
UTILIZZI TELEGRAM? ISCRIVITI AL MIO CANALE QUI PER NON PERDERE LE NUOVE RICETTE!
Ma lo sapevi che mi trovi anche su Pinterest? Le mie bacheche sono qui –> Lydia in Cucina
Unisciti anche alla community Instagram, mi trovi qui –> Lydia in Cucina
Buon appetito!