Ho provato la ricetta delle orecchiette con fave e stracciatella fresca, mi regalano molte fave in questo periodo e me ne ritrovo davvero tante. Davvero una bella ricetta questa, le orecchiette con fave e stracciatella sono fresche e saporite e le ho preparate in 20 minuti! Le proprietà delle fave sono notevoli, se siete curiosi di sapere come contribuiscono al nostro benessere potete leggere questo interessante articolo cliccando qui!
Sul mio blog trovate un’altra ricetta molto interessante con fave, le tagliatelle con fave e salsiccia che vi invito a provare al più presto!
Intanto vi lascio a questa nuova ricetta e vado ad mangiare il mio primo piatto di orecchiette con fave fresche e stracciatella pugliese insieme a mio figlio che dice di avere tanta tanta fame.
Sandra
- DifficoltàBassa
- CostoMedio
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura5 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 300 gpasta (del formato che preferite (io orecchiette))
- 100 gpancetta (tesa)
- 120 gfave (sgusciate e private della pellicina e sterna)
- 150 gstracciatella (o burrata)
- 1scalogno (oppure cipollina piccola)
- q.b.pepe
- q.b.olio extravergine d’oliva
- q.b.sale
Preparazione delle orecchiette con fave e stracciatella pugliese
Per prima cosa tirate fuori dal frigo la stracciatella pugliese che dovrà essere a temperatura ambiente al momento dell’utilizzo.
Pulite le fave estraendole dal baccello e poi eliminando anche la pellicola che avvolge ogni frutto.
Tritate finemente lo scalogno e tagliate a striscioline sottili la pancetta tesa, in una padella calda fate rosolare la pancetta finché il grasso non sarà sciolto e la pancetta sarà diventata croccante, tenetela da parte e ripulite la padella con carta cucina.
Ora utilizzate la stessa padella per far rosolare lo scalogno tritato in 3 cucchiai di olio extravergine di oliva, poi aggiungete anche le fave ripulite e lasciate insaporire qualche minuto, aggiungete un mestolo o due di acqua calda e aggiustate con un pizzico di sale e una spolverata di pepe, lasciate cuocere così le fave per una decina di minuti.
Intanto portate a bollore una pentola con dell’acqua salata per la cottura della pasta, cuocetela al dente e al momento di scolarla tenete da parte un pochino di acqua di cottura.
Unite la pasta alle fave cotte in padella e lasciate insaporire mescolando per qualche instante, aggiungete un po’ di acqua di cottura per mantecare bene il tutto su fiamma viva. Unite la pancetta che avete tenuto da parte e preparate i piatti.
Aggiungete la stracciatella direttamente sul piatto da servire. A piacere potete finire con del pecorino grattugiato fresco.
Buon pranzo!
voglio condividere anche le vostre soddisfazioni ❤️👍