Da quando ho il bimby fare il dado vegetale per me è diventata una routine mensile. Mi piace sapere cosa c’è nel cibo che mangiamo io e la mia famiglia e così anche questa buona abitudine con l’aiuto del mitico robot da cucina è diventata ancora più facile è veloce da realizzare.
Questa è la ricetta del dado vegetale ricetta bimby versione cremosa da conservare in frigo per 2 mesi. La mia versione è un po’diversa da quella del libro base, nel tempo sono riuscita ad ottenere aroma e sapidità che desideravo, inoltre io non metto l’aglio, che anche se uso regolarmente per cucinare, inoltre aggiungo più funghi champignon, e quando le zucchine non sono di stagione preferisco non utilizzarle.
Sandra
Ingredienti per un vasetto di dado vegetale bimby
- 200 g di gambi di sedano lavati a pezzi
- 250 g di carote lavate e sbucciate a pezzi
- 100 g di cipolle pulite e tagliate a metà
- 100 g di pomodori a pezzi
- 200 g di funghi champignon freschi lavati e affettati
- 12 foglie di basilico freso
- 1 rametto di rosmarino (solo gli aghi)
- 1 rametto di salvia
- 2 rametti di timo
- 4 rametti di prezzemolo fresco pulito
- 120 g di sale grosso
- 30 grammi di vino bianco secco
- 1 cucchiaio di olio d’oliva
Preparazione del dado vegetale con il bimby
- Mettete nel boccale tutte le verdure e tritate: 10sec/vel 7, riunite sul fondo con la spatola, aggiungete il sale grosso, il vino bianco e l’olio d’oliva.
- Appoggiate il cestello sopra al coperchio al posto del misurino e programmate :35 min/Varoma/vel 2 .
- Il composto dovrà risultare denso e asciutto, se così non fosse proseguite la cottura per altri 5 minuti per far evaporare altra acqua.
- Togliete il cestello dal coperchio, mettete il misurino nel foro e omogeneizzate 20sec/vel 10.
- Conservate il vostro dado in una vasetto di vetro sterilizzato con tappo e consumatelo entro 2 mesi.
Io lo uso per insaporire zuppe e minestre, pastine in brodo, contorni di verdure saltate in padella, e quando non ho le verdure necessarie per fare il brodo vegetale fresco che mi serve per il risotto, in un lampo metto un cucchiaio di dado per 1 l di acqua bollente e il gioco è fatto!
- Spesso leggo commenti sull’eccessiva presenza di sale nel prodotto, è vero che il sale fa male ma tenete ben presente che la quantità prevista è fondamentale per garantirne la conservabilità, ridurlo significa mettere in pericolo la propria salute perché potrebbero svilupparsi delle muffe difficilmente riconoscibili per l’aspetto che ha il preparato.
- Se ci riflettete bene, la quantità che si aggiunge generalmente ad una ricetta è di 1 cucchiaino o addirittura solo mezzo.
Seguimi su Instagram e tagga @lhofattoioblog , condividi e usa #lhofattoioricette per entrare nella mia gallery, ti aspetto!
“link sponsorizzati inseriti in pagina”