Ci sono ricette che hanno il potere di trasformarsi in veri abbracci di dolcezza, e gli Scoratelli calabresi sono proprio una di queste. Si tratta di una pasta fritta tipica di Rossano, in Calabria, che viene poi avvolta nello zucchero e, a volte, profumata con un pizzico di cannella. Una ricetta semplice della cucina povera, ma ricca di significato: tradizionalmente è legata ai momenti di festa, di riunione in famiglia e di buon augurio per felicità, serenità e pronta guarigione.
Io l’ho scoperta grazie a mio nipote di 10 anni, che con grande sensibilità e dolcezza ha voluto insegnarmela così come la prepara insieme a sua nonna e alla zia. Un pomeriggio speciale, fatto di impasto, risate e collaborazione: lui ha guidato i passaggi, io l’ho aiutato nella cottura e nella frittura. In pochi minuti abbiamo portato in tavola un dolce che ha saputo unire tutta la famiglia, regalandoci calore, allegria e quella magia che solo le ricette di tradizione sanno trasmettere.
Gli Scoratelli sono buonissimi da gustare caldi, appena fritti, ma restano deliziosi anche freddi. Una coccola semplice, veloce da preparare e perfetta per condividere un momento speciale con chi si ama.

- DifficoltàFacile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni16 pezzi
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
Preparazione


Metti in un pentolino l’acqua con un pizzico di sale, un filo d’olio versato a croce e una foglia di alloro. Porta a bollore.
👉 Se non hai l’alloro intero, puoi usare quello tritato: chiudilo in una garza sterile e lega con spago alimentare, così non si disperderà durante la cottura.
Quando l’acqua arriva a bollore, elimina la foglia di alloro (o la garza con quello tritato). Aggiungi la farina tutta in una volta e mescola subito con una spatola. Continua a girare fino a quando l’impasto inizia ad addensarsi.
👉 A questo punto spegni il fuoco e prosegui a mescolare, così la massa diventa liscia e compatta.


Trasferisci l’impasto ancora caldo sul piano di lavoro (non serve aggiungere farina). Lascialo intiepidire qualche minuto, poi lavoralo con le mani fino a renderlo liscio e compatto, formando un panetto.
Taglia il panetto in più pezzi e, con i palmi delle mani, allungali fino a ottenere dei filoncini sottili, spessi meno di 1 cm.
La grandezza degli scoratelli dipende da quanto allunghi i filoncini: più sono lunghi, più otterrai scoratelli grandi.
Prendi un filoncino e chiudilo a fiocchetto, sovrapponendo le estremità. Premi leggermente con l’indice nel punto in cui si incrociano, così da sigillarli ed evitare che si aprano in cottura.


Scalda abbondante olio di semi in una padella. Per capire se l’olio è pronto, puoi usare un semplice trucco: immergi uno stuzzicadente e, se intorno si formano subito delle bollicine, l’olio ha la temperatura giusta.
Friggi pochi scoratelli alla volta: è più comodo perché entrano meglio nella padella e saranno subito immersi nell’olio, cuocendosi in modo uniforme e dorato.
Quando gli scoratelli sono dorati da entrambi i lati, tirali fuori dall’olio con una pinza da cucina e passali subito nello zucchero semolato.
👉 Puoi arricchire lo zucchero con un po’ di cannella in polvere per un aroma speciale.
Fai attenzione a passarli velocemente nello zucchero, poi sistemali su un vassoio da portata. I tuoi scoratelli sono pronti per essere gustati caldi e fragranti!
NOTE
Gli scoratelli sono un piatto povero della tradizione, tipico di Rossano in Calabria: pochi ingredienti semplici, ma un sapore unico.
Non è necessario aggiungere nulla agli ingredienti: l’impasto e lo zucchero sono già perfetti così.
Si possono gustare caldi, appena fritti, ma sono buonissimi anche a temperatura ambiente.
Perfetti per una merenda veloce o un dopo pasto goloso: si preparano in pochi minuti e possono anche essere fatti in anticipo.
Se vi è piaciuta la ricetta o se avete domande, non esitate a commentare qui o sui social Facebook, Pinterest, Instagram e X.
FAQ (Domande e Risposte)
Quale farina è meglio usare per gli scoratelli?
Per questa ricetta è ideale usare la farina 00, che rende l’impasto morbido e facilmente lavorabile. Evita farine integrali o troppo pesanti, perché cambierebbero la consistenza dei filoncini.
Posso aromatizzare lo zucchero in modo diverso?
Certo, puoi aggiungere un po’ di cannella in polvere allo zucchero, come da tradizione, ma evita di aggiungere altri aromi troppo forti per non coprire il gusto semplice degli scoratelli.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.