Plumcake allo yogurt un altra ricetta per questo dolce semplice sempre apprezzato per le nostre colazioni genuine.
Sono partita dalla ricetta prevista dal famosissimo plumcake ma trovavo dei dati sbagliati negli ingredienti elencati pertanto ho elaborato una mia versione della ricetta. Per realizzare questo plumcake si parte da una base di burro montata con lo zucchero allla quale bisogna aggiungere le uova uno alla volta in modo che l’impasto non smonta.
Con questa ricetta ho ottenuto un ottimo plumcake soffice e gustoso, con la classica gobba ottenuta grazie alla cottura particolare, si parte con il forno alto a 210° per i primi 5′ per poi abbassare il forno a 150° fino a fine cottura.
Per gli amanti del plumcake vi lascio altre versioni da provare per rendere sempre ricche le vostre tavole a colazione anche in vesrione senza glutine.

Video ricetta del giorno
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura50 Minuti
- Porzioni10
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
Per questa versione del plumcake allo yogurt è previsto l’utilizzo del burro montato con lo zucchero.
Strumenti
Per la preparazione del plumcake basta la planetaria oppure una buona frusta elettrica ed uno stampo da plumcake
Preparazione
La preparazione del plumcake è molto semplice, il passaggio fondamentale è montare bene il burro con lo zucchero e non farlo smontare inserendo le uova.
Mettete nella planetaria il burro a pezzetti precedentemente ammorbidito (basterà tirarlo fuori dal frigo 30′ prima di impastare), aggiungere lo zucchero e lasciar montare bene a velocità alta. Una volta ottenuta una buona crema di burro inserire uno alla volta le uova intere facendo attnezione prima di inserire il successivo che il precedente sia stato assorbito dall’impasto e soprattutto che l’impasto sia tornato compatto. Dopo aver aggiunto tutte le uova abbassate la velocità dela planetaria a metà ed aggiungete lo yogurt, il miele, la farina, l’amido di mais, l’aroma al maraschino e per ultimo il lievito alimentare.
Otterrete un bell’impasto morbido ma compatto come vedete dalla foto. Versate l’impasto ottenuto nello stampo da plumcake precedentemente oleato ed infornate in forno già caldo a 210° per i primi 5′, successivamente abbassate il forno a 150° e continuate la cottura per altri 40′ circa. Questo tipo di cottura vi permetterà di ottenere la classica gobba del plumcake tanto amata da grandi e bambini.

Prima di sfornare il vostro plumcake fate sempre la prova stecchino ed assicuratevi che l’interno risulti asciutto, ogni forno cuoce diversamente pertanto indicare i tempi esatti di cottura non è mai semplice.
Lasciate raffreddare bene il plumcake prima di toglierlo dallo stampo, perchè sarà molto soffice e rischiate se non è ben freddo di romperlo!
Un consiglio per gli amanti del più famoso plumcake appena sfornato il vostro plumcake spolverizzatelo con un velo molto fine di zucchero a velo che con l’umidità della cottura creerà quella classica superficie leggermente umida ed appiccicosa tanto gustosa e dolce.
