Pubblicità

Piadina Romagnola fatta in casa senza strutto

Dal lontano 2011 faccio prender nuova vita e linfa a questa ricetta! La Piadina Romagnola fatta in casa senza strutto vi stregherà e non potrete più farne a meno! La Piadina fatta a casa è facile e buonissima, perfetta per una cena veloce, una merenda più sostanziosa o da portare con sé per un pranzo al sacco durante le giornate di Festa. Una volta provata la piada senza strutto e soprattutto le piadine senza conservati, zuccheri e altri ingredienti che fanno parte delle piade confezionate non tornerete più indietro. Vi piacerà così tanto questa piadina che son certa che mi scriverete che siete super soddisfatti!

La ricetta è molto semplice, due breve lievitazioni da tenere però in conto. La prima di 30 massimo 40 minuti, la seconda di 15 minuti. Entrambe le lievitazioni saranno a temperatura ambiente. Non servirà quindi forno con luce accesa o altro. Procuratevi quindi una ciotola, una spianatoia di legno, un tarocco o un coltello privo di seghetta, una bilancia ed una padella antiaderente! Iniziamo a sporcarci le mani di farina e facciamo i bagagli, oggi raggiungeremo la Bella Romagna!

Se siete appassionati di lievitati o di pane, provate anche le altre ricette che trovate nel mio blog di cucina Le Ricette di Bea. Potrete preparare i Bretzel, il classico pane tedesco o del Trentino Alto Adige, dei Panini dolci al cacao, oppure quelli salati. Il mio preferito è il Pane con speck e pecorino romano, poi ci sono le spighette ed il pane al pomodoro. Di seguito trovate tutti i link cliccabili che vi porteranno direttamente alla ricetta che vorrete leggere. Infondo invece ci sono tutti i link dei canali social dove trovare ogni giorno la Ricetta del Giorno e altre curiosità in diretta dalla mia cucina, vi aspetto!!!

piadina fatta in casa
Ricetta Piadina fatta in casa con olio extra vergine di oliva
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di riposo55 Minuti
  • Tempo di cottura4 Minuti
  • Porzioni8 piadine
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni
Pubblicità

Ingredienti per Piadina Romagnola fatta in casa

prepareremo 8 piadine senza strutto

500 g farina 00 (potrebbero esser necessari anche 50 grammi in più per impastare)
250 g acqua (a temperatura ambiente)
80 g olio extravergine d’oliva
10 g sale
10 g lievito istantaneo per preparazioni salate

Non indicherò nella lista degli ingredienti le farciture, quelle ovviamente sono a vostro gusto e piacere. Io stamattina ho preferito utilizzare del prosciutto cotto alla brace insaporito con erbe e della mozzarella super morbida. La mia piada preferita! Voi divertitevi a trovare farciture sempre diverse e golose!

286,26 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 286,26 (Kcal)
  • Carboidrati 45,74 (g) di cui Zuccheri 1,07 (g)
  • Proteine 6,90 (g)
  • Grassi 9,81 (g) di cui saturi 1,34 (g)di cui insaturi 0,00 (g)
  • Fibre 1,38 (g)
  • Sodio 489,47 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 69 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Strumenti per Ricetta Piadina Romagnola fatta in casa senza strutto

Se decidete di preparare le piadine fatte a casa ricordate di calcolare le tempistiche di lievitazione. La prima oscilla dai 30 ai 40 minuti, la seconda invece è di 15 minuti.

Pubblicità

Passaggi della Ricetta Piadina fatta in casa

prepariamo le piade romagnole senza strutto

Iniziamo la preparazione delle piadine con olio extra vergine di oliva dal pesare tutti gli ingredienti e posizionarli davanti a noi sul piano da lavoro. Prendiamo poi una ciotola con i bordi alti ed una spianatoia di legno bella ampia. Pronti? Versiamo nella ciotola i 500 grammi di farina, non mettetela via potrebbe essere ancora necessaria tra poco. Poi aggiungete i 10 grammi di lievito istantaneo per torte salate o piadine, mescolate le farine velocemente con la mano. A filo poi è il momento dell’olio extra vergine di oliva. Poi andremo ad aggiungere il sale ed inizieremo ad impastare. Piano piano con movimenti belli decisi. Versiamo per ultima e sempre a filo la dose di acqua a temperatura ambiente.

Se pensate che l’impasto sia troppo appiccicoso e molle aggiungete ancora un poco di farina. Passate poi l’impasto sulla spianatoia leggermente infarinata, formate una bella palla liscia ed omogenea. Ponetela poi nuovamente nella ciotola e lasciate il tutto coperto con un canovaccio leggermente inumidito per almeno 30 massimo 40 minuti. Questo è il primo e più lungo tempo di lievitazione di questa ricetta.

piadine con olio extra vergine di oliva
Ricetta Piadine con olio extra vergine di oliva

Passato questo tempo saremo pronti per suddividere il nostro impasto in tante e piccole palline. Dalle 6 alle 8 palle di peso tra gli 80 e i 110 grammi cadauna. Io ne ho ottenute 8 questa mattina. Formate quindi le palline che dovranno essere a loro volta lisce ed omogenee, andremo a posizionarle sulla spianatoia ben distanziate tra loro. Copriamo nuovamente con il panno umido e lasciamo riposare per gli ultimi 15 minuti di lievitazione della ricetta delle piadine fatte a casa senza strutto.

Più in alto c’è la video ricetta, se alcuni passaggi non vi sono chiari potete guardarla e riguardarla ancora cliccando il tasto play. Vi ricordo inoltre che la trovate pubblicata anche nel canale YouTube di Le Ricette di Bea. Il passaggio poi della cottura si vede molto chiaramente, ho cercato di farvi vedere anche le classiche e bellissime bollicine delle piadine.

Possiamo ora prendere una padella bella ampia ed antiaderente, porla sulla fiamma medio alta e scaldarla bene. Prendiamo poi una piadina alla volta ed iniziamo la cottura. Due minuti circa per lato. Vedrete che la superficie delle nostre piadine si gonfierà in tante piccole bolle, quello è il segnale che possiamo girarle dell’altro lato. Con la forchetta create i buchi tipici della piadina e proseguite la cottura ancora per una trentina di secondi per lato. Avrete così ottenuto il classico e caratteristico aspetto estetico delle piadine che generalmente acquistiamo al supermercato o che gustiamo nei pub e piadinerie dell’Emilia Romagna.

Decidiamo quindi come farcire le piadine fatte in casa e gustiamole belle calde! Non mi resta che augurarvi buon appetito e ricordarvi che vi aspetto ogni giorno qui nella mia cucina con tante ricette facili, veloci, economiche e soprattutto buonissime!!

piadina fatta in casa
Ricetta Piadina Romagnola fatta in casa senza strutto con olio extra vergine di oliva super buona e super facile da fare

Conservazione Piadina Romagnola fatta in casa

Potrete conservare facilmente le piadine lasciandole raffreddare a temperatura ambiente, poi riporle in sacchetti di plastica che si chiudono ermeticamente. Togliete quindi l’aria, non avendo conservanti non possono restare a contatto con l’aria. Se le conservate in dispensa massimo 2 giorni. Se invece le volete congelare potete farlo e conservare le piadine romagnole senza strutto anche per quindici giorni.

“In questo contenuto ci sono uno o più link di affiliazione”

Potrete seguire Le Ricette di Bea scegliendo il vostro canale social preferito o tutti quanti qui di seguito 
Canale Telegram
Instagram
Facebook
Youtube

Se volete far crescere il mio blog, potete aiutarmi mettendo cinque stelle qui sotto nella sezione per le recensioni.
Spero che possiate provare le mie ricette ed avere fiducia nel mio lavoro!
 


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.

4,9 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria
PubblicitàPubblicità

8 Risposte a “Piadina Romagnola fatta in casa senza strutto”

  1. Perché dopo una giornata in cui niente è sicuro, una torna a casa e s’ha con certezza che aggiungendo al cioccolato dei rossi d’uovo, zucchero e latte l’impasto si addensa: è un tale conforto! Julie & Julia
    mi piace!!!! Il burro non è mai abbastanza!!!
    Amo questo libro e mi sono divertita tantissimo a vedere il film con mia figlia.

  2. ciao Marisa, io ho visto solo il film, perché mi è stato consigliato da un mio amico di vederlo, ho aperto il blog molto tempo prima e per la curiosità, ho tradito la mia fede di lettrice per saltare subito al sodo e godermi il film. C’è da dire anche che adoro Meryl Streep e quindi sono anche di parte!!! Però rende molto bene la passione della protagonista per la cucina e per il suo blog, anche se verso la fine in modo un pò eccessivo!!!

  3. Ciao Caterina, grazie di essere passata nella mia cucina, anch’io adoro le piadine e per riuscire a farmele da sola, ho provato 3 ricette e come si dice in questi casi… il numero 3 è il numero perfetto!!!

  4. Le ricette della piadina sono numerose anche qui in Romagna (io vivo a Rimini)…se vi posso dare un consiglio, invece dello strutto potete utilizzare l’olio, è molto più leggera e fa venire decisamente meno arsura dopo.
    Io a casa la faccio con l’olio e inoltre ne preparo sempre in più così do una veloce precottura e poi le congelo e all’occorenza in un batter ciglio dal freezer alla piastra sono pronte!
    Con lo stesso impasto della piadina si possono fare i Cassoni che sono gustosissimi: è l’idea del panzerotto, ovvero la piadina ripiena da cruda, chiusa e poi cotta sulla piastra…e anche qui ognuno può fare mix a piacere! Buon appetito!

    1. La ricetta che ho io, era su un blog di Giallo Zafferano, e era presentata con lo strutto. Ti dico anche che la signora, la mamma della mia amica, usa l’olio quasi sempre, ma se ha dello strutto in giro per casa, lo utilizza. Per l’arsura dipende anche da quanto ne metti, io per esempio ci faccio anche la pizza, ma ne uso pochissimo, se no ingrassa!!! per i Cassoni invece, ti posso chiedere la ricetta??? mi hanno incuriosita!!! grazie della visita Cinzia!!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *