Pubblicità

Crepe dolci o salate pronte in pochi minuti (ricetta base)

Esiste una ricetta più versatile delle crêpe francesi? Direi di no, per questo motivo non vi presento una o l’altra, bensì vi lascio la Ricetta Base delle Crepe Dolci o Salate pronte in pochi minuti grazie ai consigli e trucchetti di Gaia! Stavolta ho scomodato la mia amica per presentarvi questa ricetta, e scomodata nel vero senso della parola perché l’ho fatta venire a casa mia a cena e poi abbiamo preparato insieme le crepes con questa ricetta!

Se vi state chiedendo come mai la risposta è molto semplice. Avevo una ricetta delle crespelle salate di mia madre, lei le preparava spesso per il suo ristorante per variare la scelta di primi piatti. Le farciva infatti con il pesce e potevano diventare delle lasagnette di crepes oppure dei cannoli di crepes ripieni. Condimenti vari da primi piatti con il pomodoro a quelli invece senza. Insomma era una vera artista in cucina. Io però con le crepe sia dolci che salate ho avuto sempre dei grandi limiti.

Vi ricordate la storia dei Biscotti di Natale alla Cannella? Bene, se avete visto il video sapete sicuramente che perdo la pazienza molto facilmente, perciò quando la prima crepes si attacca alla padella, la seconda è bucata, la terza risulta dura, prendo e butto tutto e buona notte sonatori come diceva mia mamma Roberta.

Qui subentra Gaia, lei si propone nel darmi la sua ricetta delle crespelle, io la invito a cena così porterà la sua ricetta e la faremo insieme nella mia cucina! Ci organizziamo, acquisto quei 4 semplici ed economici ingredienti e preparo la cena. Poi ci armiamo di ciotolina, frusta a mano, mestolino piccolo che potrete vedere nel breve video che segue e di una padella antiaderente da 22 cm.

Posso così dire di aver capito i miei errori, dove sbagliavo nella preparazione delle crepes fatte in casa dolci o salate che siano. Il trucco è tutto nell’impasto che deve essere liscio ed omogeneo e soprattutto fluido, non duro quindi e con grumi. Insomma della giusta consistenza e queste dosi sono precise al millilitro e al grammo. La Gaia in fatto di dolci sa il fatto suo e spero le ruberemo anche la Ricetta del Rotolo di Pasta Biscotto che prepara super buono e con la pasta che non si rompe mai!

Passiamo ora alle piccole curiosità che ruotano intorno a questa ricetta delle crepe fatte a casa. Partiamo dai nomi che possono avere:

crepes

crepe

crespella o crespelle

crêpe dal francese

Tutti questi nomi identificato sempre e solo la stessa preparazione e la stessa ricetta. Ovvero delle “sfoglie” morbide e dorate, super sottili, che possono essere utilizzate nella versione dolce o nella versione salata. Vi basterà infatti scegliere tra i vari condimenti che vi vengono in mente ed il gioco è fatto. Le crepes sono perfette poi per esser gustate tutto l’anno, pensate a quanto sono buone quelle con il gelato alla vaniglia e la frutta fresca d’estate o a quelle super golose con crema di nocciola o di pistacchio con la granella di nocciola. Mamma mia ho già l’acquolina in bocca e non vedo l’ora di rifarle ancora e ancora!

Facciamo un gioco, se dico Crepe a cosa pensate? La mia risposta è la seguente: Giardino delle Tuileries, Febbraio 2009, io e mia madre a Parigi discutevamo se entrare al Louvre, io c’ero già stata lei mai. Io volevo entrare lei voleva stare seduta al sole in questo giardino francese bellissimo. Vedo un chioschetto di sole ed esclusivamente Crêpe. Le propongo di visitare il Louvre dopo averle fatto gustare la più buona Crepes Francese! Lei ovviamente da golosa che era accetta. Pagai tre Crepes con Nutella e dopo 10 minuti eravamo dinanzi alla Venere di Milo.

A voi quali ingredienti sono venuti in mente? Fatemelo sapere nei commenti sotto la ricetta o nei canali social che più preferite. Li trovate tutti linkati sotto la ricetta! La più buona per me resterà sempre la Crepe con Nutella perché porto nel cuore questo ricordo. Devo ammettere poi che la colazione di qualche settimana fa con marmellata ai lamponi, scaglie di mandorle come ripieno ed una bella spolverata di zucchero a velo ed un filo di miele è stata super deliziosa.

Vi consiglio di ascoltare il breve video che trovate qui sotto, non è la video ricetta ma vi svelo due trucchi ed vi do un consiglio per realizzare al meglio le crepe dolci o salate pronte in pochi minuti e con semplici passaggi da seguire. Come spiego nel video potrete poi congelare facilmente le vostre crepe fatte a casa in modo tale da gustarle quando vorrete. Volete il mestolo per crepes perfette come le mie? Acquistate un mestolo da 6 cm, quelli piccoli piccoli che pensate sempre che non servono. Ecco per le crepes da 22 cm serve quel mestolo, è la dose perfetta di composto per ogni singola crepes. Il mio è della Tescoma e potete acquistarlo cliccando qui.

Le Crepe poi sono parenti strette dei Pancake, di tale famiglia (mamma che famigliola felice che deve esser) fanno parte anche le gaufre, conosciute con il nome più famoso di waffle. Per questo motivo qui di seguito vi lascio la ricetta delle Crepes nella versione salata e le due ricette di pancakes che trovate nel mio blog di cucina Le Ricette di Bea! Non dimenticate poi di provare la mia ricetta del Porridge una vera delizia!

ricetta crepe dolci o salate pronte in pochi minuti
Ricetta Crepes dolci o salate pronte in pochi minuti
  • DifficoltàFacile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione5 Minuti
  • Tempo di cottura5 Minuti
  • Porzioni10 crepes
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni
Pubblicità

Ingredienti per 10 Crepe dolci o salate

ci serviranno:

2 uova (a temperatura ambiente)
150 g farina (precedentemente setacciata)
250 ml latte (intero o parzialmente scremato a temperatura ambiente)
30 g burro (solo per ungere la padella, freddo di frigorifero)

Mi raccomando: setacciate bene la farina, questo eviterà la formazione di grumi nell’impasto delle crepes.

116,45 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 116,45 (Kcal)
  • Carboidrati 12,38 (g) di cui Zuccheri 1,36 (g)
  • Proteine 5,02 (g)
  • Grassi 5,61 (g) di cui saturi 3,13 (g)di cui insaturi 2,48 (g)
  • Fibre 1,97 (g)
  • Sodio 30,80 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 60 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Strumenti per preparare le Crepe Dolci o Salate ricetta base

Non c’è sale nella mia ricetta perché è la ricetta base delle Crepes parigine ma se volete ottenere delle crepe salate vi basterà aggiungere 1 grammo di sale all’impasto durante la sua preparazione.

Pubblicità

Passaggi della Ricetta base Crepe Dolci o Salate

prepariamo insieme e in modo facile le Crepes:

Iniziamo la preparazione delle Crepes fatte a casa dal prendere una bilancia, pesare la dose di farina e setacciarla. Scegliamo una ciotola bella ampia e con i bordi alti per questa ricetta. Procuriamoci anche una frusta a mano. Se non l’avete potete acquistarla comodamente cliccando qui.

Trucco della Gaia: latte e uova devono essere a temperatura ambiente.

Quindi pesiamo la dose indicata di latte ed iniziamo. Nella ciotola rompiamo le uova e lavoriamole con la frusta fino a farle diventare belle spumose. Ora incorporiamo il latte versandolo a filo e non tutta la dose. Con un cucchiaio aggiungiamo gradualmente la farina. Dovrete bilanciare gli ingredienti, il composto deve essere fluido ed omogeneo. Non deve quindi essere grumoso e duro. Ora che abbiamo ottenuto il nostro composto possiamo procedere con la relativa cottura delle crepes.

Crepes francesi fatte in casa
Ricetta Crepes Francesi fatte in casa sia dolci che salate sempre perfette!

Prendiamo una padella antiaderente ed ungiamo il fondo con del burro freddo di frigorifero. La Gaia consiglia di ungere bene bordi e fondo, poi se la temperatura della padella sarà corretta non servirà neanche più ungere con il burro per cuocere tutte le altre. Armiamoci di mestolo da 6 cm ed iniziamo. La prima vi consiglio di “utilizzarla” per capire se la temperatura, fiamma media, della padella è corretta e se avete unto bene il suo fondo. Versate un mestolo alla volta, roteate almeno due volte la padella per far distribuire bene tutto il composto sul fondo e ponete sul fuoco. Vedrete, come per i pancake, formarsi le classiche bollicine sulla superficie, quello è il segnale che la crepes va girata dall’altro lato.

Gaia le gira con la punta delle dita io ho preso una paletta di acciaio che uso per impiattare, con le dita nella padella calda non mi son fidata. Comunque girata la crepes vedrete che ha il bellissimo colore dorato di quelle che potete acquistare dai chioschetti o ai Mercatini di Natale. Lasciate cuocere per qualche secondo anche da questo lato e poi ponete la crepe a raffreddare in un piatto bello ampio. Procedete la cottura fino a terminare l’impasto. Noi abbiamo ottenuto 10 crepes francesi belle dorate e sottili.

Ho poi lasciato raffreddare le crepes alla parigina prima di conservarle in congelatore. Sapevo già che non le avrei utilizzate subito perché avevo altre ricette da preparare nei giorni seguenti. Qui sotto infatti vi spiego anche come fare e trovate la spiegazione audio anche nel video sotto la foto iniziale. Non mi resta che augurarvi buon appetito e ricordarvi che vi aspetto nei canali social del mio sito di ricette. Ogni mattina nella fan page di Facebook di Le Ricette di Bea c’è il Buongiorno e la Ricetta del Giorno da scoprire insieme.

crêpe alla parigina
Ricetta Crêpe alla parigina buonissime

Il mestolo perfetto per le crepes fatte a casa? Lo trovate cliccando qui.

Posso Congelare le Crepe dolci o salate?

Certamente! E nel breve video che trovate sopra vi spiego anche come fare. Lasciate prima di tutto raffreddare a temperatura ambiente le crepe. Poi prendete una bella busta per congelatore, di quelle ampie e piatte (tipo quelle dell’Ikea clicca qui) e porre tra una crepes e l’altra un pezzetto di carta forno. Questo permetterà alle crepes di non congelare tutte attaccate e permetterà a voi di staccare il numero di crepes che vorrete utilizzare, una alla volta e senza sprechi. Non è perfetto? Come scongelare le crepe alla parigina? Prendete le crepes che volete utilizzare e ponetele nel frigorifero a scongelare. Se dovete utilizzarle per la colazione farete questo passaggio la sera prima di andare a dormire. Stessa cosa se le utilizzerete per preparare un primo piatto per il pranzo. Date il tempo quindi necessario per scongelare senza sbalzi eccessivi di temperatura. Mi raccomando! Se le volete morbide come appena fatte questo passaggio davvero è molto importante!

e se non voglio congelare le Crepes fatte a casa?

Se non volete congelare le Crepes, vi ricordo che con questa ricetta otterrete circa crepe da 22 cm di diametro, potrete conservarle in frigorifero, sempre chiudendole nella busta di plastica con un pezzetto di carta forno tra l’una e l’altra. Ovviamente dopo averle lasciate raffreddare a temperatura ambiente.

“In questo contenuto ci sono uno o più link di affiliazione”

Potrete seguire Le Ricette di Bea scegliendo il vostro canale social preferito o tutti quanti qui di seguito 
Canale Telegram
Instagram
Facebook
Youtube

Se volete far crescere il mio blog, potete aiutarmi mettendo cinque stelle qui sotto nella sezione per le recensioni.
Spero che possiate provare le mie ricette ed avere fiducia nel mio lavoro!
 


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *