Soffice come una nuvola, irresistibile come pochi ciambelloni sanno essere, la Ciambella con panna montata nell’impasto è una ricetta che dovete assolutamente provare perché ve ne innamorerete! Facile e veloce da preparare, con il trucchetto per renderla perfetta e sofficissima! Questa ciambella alla panna montata è un dolce perfetto dalla colazione alla merenda, senza dimenticare la coccola serale dopo una giornata di lavoro!
Ho realizzato la video ricetta con il passo passo della ciambella con panna e latte per aiutarvi durante la preparazione, così da capire ogni singolo passaggio. Trova la video ricetta del ciambellone alla panna da montare qui di seguito, sotto la prima fotografia.
In questi anni ho preparato tantissimi ciambelloni e ciambelle, sono uno dei miei dolci preferiti e, a giudicare dalle statistiche delle visualizzazioni, anche i vostri. Ho raccolto infatti tutte le mie ricette di ciambelloni così che possiate trovarle tutte quante in una sola top list presente qui nel mio blog di cucina. Vi lascio il link qui di seguito insieme ad altre ciambelle e ciambelloni che adoro. Trovate anche la versione della ciambella alla panna senza latte, che è tra le ricette più lette di ogni anno!
Ogni link è cliccabile e vi porterà direttamente alla ricetta che avrete scelto di leggere. Il primo link è diretto alla raccolta di cui vi parlavo. Vi ricordo che vi aspetto ogni mattina nel gruppo e nella fan page di Facebook di Le Ricette di Bea con la Ricetta del Giorno, appuntamento imperdibile per iniziare la giornata tutti insieme con una coccola dolce o salata!
Passiamo ora alla ricetta della ciambella con panna montata e latte nell’impasto, un dolce che conquisterà grandi e piccoli. Poi, se aggiungerete della crema alle nocciole, il risultato sarà strepitoso!

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni6Persone
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti per una ciambella alla panna da montare con stampo da 24 cm
Ci serviranno:
- Energia 430,66 (Kcal)
- Carboidrati 67,87 (g) di cui Zuccheri 29,68 (g)
- Proteine 7,89 (g)
- Grassi 16,31 (g) di cui saturi 1,52 (g)di cui insaturi 2,09 (g)
- Fibre 5,46 (g)
- Sodio 91,22 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 130 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti per preparare la ciambella con panna montata sofficissima
Ci serviranno:
Passaggi della ricetta ciambella con panna montata soffice e golosa
Prepariamola insieme:
Iniziamo questa preparazione accendendo il forno con la modalità statica a 180 gradi, così che sarà ben caldo quando andremo a infornare la ciambella alla panna da montare. Prendiamo tutti gli ingredienti necessari per questa torta, tranne la panna fresca che tratteremo solo più tardi. Pesiamo le farine, quindi farina per dolci soffici, fecola di patate e la bustina di lievito per dolci, possibilmente non vanigliato, e setacciamole. Pesiamo anche tutti gli altri ingredienti, così da avere tutto pronto per proseguire.
Nella ciotola grande andremo a rompere le due uova, aggiungiamo un pizzico di sale e lavoriamo a spuma densa e soffice con lo zucchero bianco, utilizzando lo sbattitore elettrico. Aggiungiamo a filo il latte a temperatura ambiente e proseguiamo, poi aggiungendo, cucchiaio dopo cucchiaio, le farine. Lasciamo per un attimo la ciotola da parte.
Laviamo le fruste e prendiamo una ciotola più piccola. Versiamo i 200 ml di panna fresca e montiamola quasi del tutto: dovremmo ottenere una panna montata compatta ma ancora cremosa. Se volete capire la consistenza, vi consiglio di guardare la video ricetta che trovate sotto la prima fotografia di questa ricetta. Possiamo spegnere lo sbattitore e procedere con la lavorazione del composto utilizzando un leccapentole, così da non smontare il lavoro appena fatto con la panna.

Versiamo quindi la panna montata nella ciotola più grande insieme al primo composto lavorato e amalgamiamo con movimenti delicati dal basso verso l’alto con il leccapentole. Questa ricetta è studiata per uno stampo da ciambelle da 24 cm. Se avete uno stampo più grande, dovrete aumentare le dosi degli ingredienti sopra elencati, altrimenti otterrete un dolce buono ma basso.
Ungiamo con dell’olio di semi, o con del burro se preferite, uno stampo da 24 cm per ciambelle e versiamo l’impasto, livellando la superficie. Spolveriamo la ciambella con dello zucchero bianco e inforniamo nella parte centrale del forno. Lasciamo cuocere dai 35 ai 40 minuti. Fate sempre la prova con lo stecchino prima di spegnere il forno. Lasciamo raffreddare per almeno un’ora sul piano della cucina prima di sfornare la ciambella alla panna e latte dallo stampo. Eviteremo che sia ancora calda e che si spezzi durante questa fase.
Prima di servire questo dolce con panna montata, potremo spolverare la superficie con dello zucchero a velo, solo se lo consumeremo in giornata, altrimenti verrà assorbito dal dolce sparendo. Non mi resta a questo punto che augurarvi buon appetito e ricordarvi che vi aspetto ogni giorno qui nel mio blog con tante ricette facili, veloci e buonissime come questa!

Consigli e conservazione della ciambella alla panna fresca da montare nell’impasto
Consigli principali: Di primaria importanza è la temperatura ambiente di uova e latte; fondamentale la panna fresca da montare fredda di frigorifero, altrimenti non si monterà mai. Lavorate poi bene gli ingredienti, le uova e la panna da montare prima di procedere con la preparazione del dolce. Questo eviterà grumi nell’impasto e otterrete un dolce soffice e goloso. Imburrate o ungete bene lo stampo della ciambella: la sfornerete meglio e facilmente dopo la cottura e il riposo di un’ora a temperatura ambiente.
Come variazioni, invece, potrete sostituire il latte con dell’acqua, se preferite o se non avete del latte in dispensa a temperatura ambiente. Come già detto, potrete sostituire l’olio di semi per imburrare lo stampo con del burro.
Conservazione: potrete conservare la ciambella alla panna fresca da montare in un contenitore per dolci con coperchio per un paio di giorni. Resterà soffice e golosa come appena sfornata. Vi consiglio di non spolverare con lo zucchero a velo il dolce se non lo consumerete interamente il primo giorno. Lo zucchero a velo, infatti, verrà assorbito dalla ciambella con panna e quindi dovrete poi aggiungerlo nuovamente, alzando così anche la consistenza zuccherina del dolce stesso.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.