Cetrioli ripieni con Feta e Pomodorini

Vorrei stupirvi, e forse con qualcuno riuscirò nel mio intento: Ricetta Cetrioli ripieni con Feta e Pomodorini, una ricetta facile, veloce e senza cottura! Un antipasto o un aperitivo fresco, da gustare con il cucchiaio direttamente nella coppa creata con il cetriolo rotondo.

Conoscete il Cetriolo Tondo Pugliese? Il Barattiere è una varietà di cetriolo tipica della Puglia, coltivata principalmente nelle province di Foggia e di Bari. Dalla forma sferica e con una buccia liscia di colore verde scuro, non raggiunge grandissime dimensioni, difatti viene raccolto quando il diametro è tra i 4 e i 6 cm massimo. Può sostituire il cetriolo classico in molteplici piatti.

Il Barattiere è apprezzato per la sua freschezza e l’assenza di sapore amaro. Considerando che mio padre non si è neanche lamentato dopo aver terminato la sua insalata condita servita nel cetriolo tondo, direi che è stato più che promosso a pieni voti. Perfetto da utilizzare per: insalate, pinzimoni, è ideale da servire durante l‘estate come antipasto o aperitivo come nel mio caso. La raccolta avviene dai primi di giugno fino a tutto settembre.

Ora che, come me, qualcuno di voi avrà scoperto l’esistenza del Cetriolo Tondo o Barattiere Pugliese, potrà correre dal fruttivendolo o al supermercato per acquistarne 4, così da poter preparare insieme questa ricetta! Ho realizzato per voi anche la video ricetta da seguire passo passo per preparare insieme questo goloso e fresco antipasto. Ho stupito infatti mio padre, che ha anche scattato qualche foto come ricordo di questo piatto, con questo cetriolo rotondo dal sapore delicato e dalla forma tonda perfetta.

Nota a margine della Ricetta: Il mio Paciccio ha scattato la fotografia che troverete di seguito sia per avere un ricordo di un piatto e di un cetriolo a lui sconosciuto, sia perché prendeva in giro la figlia perché non mangia più niente senza scattare prima la foto al piatto. In più, l’aggravante, come dice lui, è che determinati piatti, se vengono bene e le fotografie sono belle, non vengono più preparati perché si passa a nuove ricette. Quindi se vorrai mangiare nuovamente i Cetrioli tondi ripieni dovrai prepararteli da solo! Nota dolente dell’avere una figlia che di lavoro fa la food blogger da aggiungere a tutte le altre che sta ancora cercando di capire e memorizzare. Un giorno magari vi racconto in una stories la comunicazione con mio padre inerente al mio blog.

Qui di seguito vi lascio dei link cliccabili per leggere altre ricette che ho preparato con la feta greca e con i pomodorini, dall’ultima uscita nel mio sito di ricette che è la Scacchiera Anguria e Feta super colorata e golosa al French Toast salato con pomodorini confit e ricotta salata, troverete anche la ricetta per preparare un gin tonic casalingo super buono e fresco.

Vi ricordo, inoltre, che vi aspetto ogni mattina nel gruppo e nella fan page di Facebook di Le Ricette di Bea con la Ricetta del Giorno, tanti contenuti food in diretta dalla mia cucina e soprattutto tante altre ricette facili, veloci e buonissime come questa!

cetrioli ripieni con feta e pomodorini
Ricetta Cetrioli ripieni con Feta Greca e Pomodorini gialli e rossi
Video Ricetta con passo passo
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Porzioni4Persone
  • Metodo di cotturaSenza cottura
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàEstate

Ingredienti per 4 Cetrioli ripieni con Feta e Pomodorini rossi e gialli

ci serviranno:

4 cetrioli (il barattiere pugliese)
200 g feta (senza lattosio nel mio caso)
200 g pomodorini (gialli e rossi)
1 filo olio extravergine d’oliva
1 pizzico sale
1 pizzico pepe
Metà succo di limone
10 foglie menta

177,12 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 177,12 (Kcal)
  • Carboidrati 9,42 (g) di cui Zuccheri 6,26 (g)
  • Proteine 8,35 (g)
  • Grassi 12,23 (g) di cui saturi 6,86 (g)di cui insaturi 2,65 (g)
  • Fibre 1,08 (g)
  • Sodio 671,07 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 125 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Passaggi della Ricetta Cetrioli ripieni con Feta e Pomodorini senza cottura

prepariamoli insieme:

Iniziamo dal lavare bene i barattieri pugliesi sotto il getto di acqua del lavabo. Poi poggiamoci su di un tagliere di legno e con un coltello tagliamo via il cappellino, tenendolo da parte come decorazione finale.

Prendiamo ora un cavino, io ho utilizzato quello delle zucchine. Vi lascio il link qui per acquistarlo come il mio, e ho cercato di scavare il più possibile senza rompere ovviamente il cetriolo rotondo. Dividete la polpa, in una ciotolina andremo a depositare i semi del cetriolo che poi butteremo via, mentre nell’altra ciotola lasceremo la polpa priva di semi. Non si spreca nulla per realizzare questa ricetta.

Riduciamo con un mixer la polpa in purea ed aggiungiamo il succo di metà limone, sale e pepe e delle foglioline di menta fresca. Mescoliamo con un cucchiaio e poniamo in frigorifero.

barattiere pugliese
Barattiere Pugliese ripieno con formaggio e pomodorini

Laviamo i quattro cetrioli tondi sotto il getto di acqua per eliminare eventuali semini rimasti al loro interno e posizioniamoli poi su un piatto da portata.

Poggiamoci nuovamente sul tagliere di legno e questa volta tagliamo a metà e poi di nuovo a metà i pomodorini gialli e rossi dopo averli lavati e tamponati. Poi tagliamo a dadini non troppo grandi la feta greca, nel mio caso senza lattosio. Abbiamo quindi tutti gli ingredienti pronti per procedere.

Come avrete notato, non vi è cottura, non vi è spreco se non dei semini del cetriolo.

Prendiamo la ciotolina con la purea precedentemente preparata e poggiamo tutti gli ingredienti davanti a noi su un piano di lavoro. Ora andremo a farcire i barattieri pugliesi.

cetriolo ripieno
Cetriolo Pugliese ripieno con pomodoro e formaggio

Posizioniamo prima i quattro cetrioli rotondi, poi aggiungiamo in ognuno dei pomodorini, dei pezzetti di feta e poi con un cucchiaio condiamo con la purea. Nel mio caso sono riuscita a realizzare due strati di farcitura in ogni cetriolo tondo.

Come decorazione finale aggiungiamo qualche fogliolina di menta o di basilico se preferite. Bagniamo con un filo di olio extra vergine di oliva e serviamo ai nostri ospiti o alla nostra famiglia!

Un piatto fresco, veloce, da gustare direttamente nella coppetta realizzata con il cetriolo pugliese. Uno sfizioso antipasto o un veloce aperitivo da accompagnare con una bollicina fresca.

Non mi resta che augurarvi buon appetito e ricordarvi che vi aspetto ogni mattina nel mio blog Le Ricette di Bea con tante ricette facili, veloci e buonissime come questa!!!

cetrioli ripieni con feta e pomodorini gialli e rossi
Video Ricetta e Ricetta dei Cetrioli tondi ripieni con pomodorini e feta senza lattosio

Come vi dicevo, non si butta via nulla, infatti, dopo aver gustato questo piatto, ho nuovamente sciacquato i cetrioli rotondi che avevo semplicemente svuotato, tagliati poi a fette e pezzetti, chiusi in un contenitore con coperchio e riposti in frigorifero per preparare una sfiziosa insalata il giorno seguente con tonno, uova e ceci. Buonissima, super facile con la sola cottura delle uova!!!

Variazioni della Ricetta Cetrioli ripieni con feta e pomodorini

Potrete variare la tipologia di formaggio; ad esempio, se non vi piace la feta greca, potrete optare per la più classica mozzarella, per del formaggio stagionato o per della ricotta salata.

Al posto della menta potreste utilizzare del basilico fresco.

Sostituire i pomodorini gialli utilizzando soltanto i rossi, dai piccadilly ai datterini o ciliegini.

Seguimi nei profili social per non perdere nessuna nuova ricetta:

In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *