Questo è il periodo più zuccoso dell’anno! Piano piano tentiamo di finire quella zucca enorme che il giardino ci ha regalato e oggi vi propongo questa deliziosa vellutata di zucca che ci accompagna per queste settimane autunnali con la sua cremosità, genuinità e il suo sapore delicato.
Non possiamo farci sfuggire un ortaggio così ricco di antiossidanti, povero di calorie, contiene vitamina A, B e C, beta carotene ed è un ottimo antiossidante. Ricchissimo di fibre ci aiuta a riequilibrare la flora intestinale e riduce il senso di sazietà, infatti la zucca contiene il 90% di acqua.
Anche surgelata riesce a mantenere le sue proprietà e ci facilita le preparazioni delle ricette riducendone i tempi di preparazione.
Vediamo la ricetta della vellutata di zucca.

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 500 gZucca
- 100 gCarote
- 1Patata
- 2 cucchiaiOlio
- 1/2Cipolla
- 1 ramettoRosmarino
- Brodo vegetale (in alternativa acqua calda e dado vegetale)
- q.b.Sale
- q.b.Pepe
- 1 fogliaAlloro
- Latte (* facoltativo)
Preparazione
Prepara un brodo vegetale semplice con sedano, carota e cipolla. Pulisci le verdure e mettile all’interno di una pentola con abbondante acqua e fai bollire per un’oretta, se utilizzi la pentola a pressione dimezzerai i tempi di cottura.
In alternativa tieni da parte dell’acqua calda e un dado vegetale.Taglia la zucca, la patata e le carote a tocchetti e mettili in una ciotola da parte.
In una pentola versa un filo l’olio e la cipolla pulita e tagliata a fettine e falla rosolare qualche secondo, dopodiché aggiungi le verdure che hai tagliato a tocchetti e falle rosolare per qualche minuto a fuoco medio.
Aggiungi il brodo vegetale caldo fino quasi a coprire gli ortaggi. (Non esagerare perché la zucca rilascia molta acqua). Aggiungi un pochino di sale, il rosmarino e l’alloro.
Se non hai preparato il brodo vegetale aggiungi l’acqua calda e un dado vegetale, aggiungi il rosmarino e l’alloro, ma aggiusta di sale quasi a fine cottura. (In genere il dado risulta salato, quindi è meglio assaggiare prima di aggiungere altro sale).
Una volta che prende bollore metti il coperchio e abbassa la fiamma a minimo. Le verdure saranno cotte quando saranno tutte morbide, ci vorranno circa 20 minuti.
Togli l’alloro e il rosmarino se intero e con l’aiuto di un frullatore o un minipimer frulla le verdure fino ad ottenere un composto cremoso.
Per un composto più cremoso aggiungi un goccio di latte, ma è del tutto facoltativo.
Servi la vellutata di zucca con dei crostini o del pancarré passato in forno o nel tostapane. Se gradite potete aggiungere una grattugiata di formaggio grana (grana vegetariano per i vegani).
Consigli
Se la vellutata risulta troppo liquida, non disperare, metti la pentola sul fuoco e continua a girare fino ad addensamento, ci vorrà un po’ di tempo ma il risultato sarà perfetto! Se invece dovesse risultare troppo liquida aggiungi un pochino di acqua o di brodo vegetale.
Conservazione
Puoi conservare la vellutata di zucca, una volta fredda, in frigo per qualche giorno chiusa in un contenitore ermetico, oppure puoi decidere di congelarla e averla per il resto dell’anno, scopri come cliccando QUI.