Maltagliati fatti in casa senza uova

Benvenuti nella mia cucina oggi preparò i maltagliati. Questi sono un tipo di pasta tradizionale italiana, caratterizzati dalla loro forma irregolare e rustica. Il nome “maltagliati” significa letteralmente “mal tagliati”, e si riferisce proprio al loro aspetto irregolare, ma che li rende perfetti per piatti sostanziosi e saporiti da condire come meglio preferisci, io generalmente li utilizzo con i legumi ed in particolare con i ceci. A proposito prossimamente scriverò una ricetta facile e molto saporita su come preparare le leganelle con i ceci. Originariamente i maltagliati sono nati per non sprecare la pasta avanzata, ma oggi sono molto apprezzati per la loro rusticità e versatilità. Ecco, dunque, la mia versione leggera e perfetta per chi segue una dieta vegana o per chi è allergico o intollerante alle uova, o che desidera una pasta più digeribile: i maltagliati fatti in casa senza uova stesi a mano con il metodo tradizionale. L’aggiunta di olio d’oliva e vino bianco secco, vi assicuro che dona un sapore unico e raffinato. E allora bando alle ciancie, andiamo a preparare i maltagliati.

Se ti piace preparare in casa la pasta puoi vedere anche:

Maltagliati fatti in casa
  • DifficoltàFacile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di riposo30 Minuti
  • Porzioni4
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti

Ecco cosa serve per prepare i maltagliati

300 g semola rimacinata di grano duro
100 g farina 0
50 ml olio extravergine d’oliva
100 ml vino bianco secco
100 ml acqua (tiepida)

Strumenti

Procedimento

Per preparare i maltagliati fatti in casa puoi decidere di utilizzare la planetaria o impastare a mano in una ciotola o facendo la tradizionale fontana sulla spianatoia. Io ho preferito impastare a mano all’interno di una ciotola e poi continuando sulla spianatoia. Ho anche steso l’impasto a mano senza utilizzare la macchina sfogliatrice. Sicuramente ci avrò impiegato un po’ più di tempo, ma il risultato non ha eguali: una pasta ruvida che assorbe a meraviglia il condimento.

Ecco come preparare i maltagliati fatti in casa senza uova

Per preparare i maltagliati fatti in casa, senza l’ausilio della planetaria, setaccia la farina in una ciotola grande (1) poi versa l’olio extravergine d’oliva (2) il vino bianco secco (3) e inizia a mescolare con una frustra o con una forchetta (4).

Continua a impastare con le mani incorporando gradualmente la farina dai bordi (5).

Aggiungi l’acqua tiepida poco alla volta, continuando a mescolare fino a quando la farina avrà formato un panetto abbastanza compatto e facilmente lavorabile con le mani. Trasferisci l’impasto su una superficie di lavoro leggermente infarinata e impasta energicamente con la base della mano per circa 10 minuti, fino a ottenere una consistenza liscia ed elastica (6). Forma una palla con l’impasto (7) e coprila con un panno umido o con della pellicola per alimenti; quindi, lascia riposare per almeno 30 minuti.

Trascorsi i 30 minuti, che serviranno a rendere l’impasto più elastico e facilmente lavorabile (per intederci non si ritirerà quando la stenderai con il mattarello), occupiamoci della stesura e del taglio della pasta.

Trasferisci l’impasto sul piano di lavoro su cui avrai cosparso della semola di grano duro (8), quindi dividi l’impasto in porzioni più piccole (questa operazione ti faciliterà la stesura). Prendine una  per volta e con l’aiuto di un mattarello stendila fino ad ottenere una sfoglia sottile di circa 3 mm di spessore(9). Arrotola la sfoglia su se stessa (10), e con l’aiuto di un tarocco, un rotella tagliapasta  o  un coltello, fai dei tagli trasversali per ottenere dei triangoli (11).

Srotolali (12) e poi se vuoi, dividi con le mani i vari rombi. Ecco pronti i tuoi maltagliati fatti in casa senza uova.

Conservazione

I maltagliati possono essere preparati in anticipo e congelati. Dopo averli preparati Disponili su un vassoio infarinato in un unico strato e congelali. Una volta congelati, trasferiscili in un sacchetto per alimenti. Puoi conservarli nel congelatore fino a 3 mesi.

Note

Per ottenere un sapore più delicato, puoi ridurre la quantità di vino bianco e sostituirlo con acqua.

/ 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Pubblicato da lefragrantidelizie

ciao, mi chiamo Silvana, le mie passioni sono la cucina ma non solo. Mi piace creare, quindi, oltre alla cucina, che presuppone creatività, mi piace dipingere, lavorare la creta, ricamare, lavorare ai ferri ed all'uncinetto, cucire. Mi piace anche leggere e scrivere. Spero di poter trasmettere queste mie passioni, implementando sempre più questo blog. Ciao a tutti e buona lettura

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.