La pasta Frolla, è la base per infinite ricette da quelle più tradizionali a quelle più moderne.
Pasta Frolla – ricetta classica
La Pasta Frolla in quella che è la mia tradizione (napoletana) si ritrova in diverse ricette…la prima fra tutte nella Pastiera, segue il Biscotto campano per eccellenza, quello all’Amarena…ma non dimentichiamoci dei Pasticcetti di Crema e Fragole e delle Pizze Dolci.
In quella che invece è la pasticceria più classica, la ritroviamo in crostate, in biscotti ripieni e decorati e nella piccola pasticceria in forma di cestini pronti a contenere farciture per tutti i gusti.
Sto per riportarvi la ricetta che io uso da sempre, presa da un vecchissimo libro di cucina degli anni 70 di mia madre (a Napoli si Mangia Così di Vittorio Gleiyses), lei lo tirava fuori nelle grandi feste, come Natale e Pasqua per eseguire delle meravigliose Pastiere che poi venivano distribuite a parenti e amici, sfortunatamente questo meraviglioso libro fatto di ricette e racconti sulla tradizione non lo pubblicano piu’, per quanto mi sarà possibile riporterò nel mio Blog alcuni dei suoi segreti. Iniziamo con la lavorazione della frolla.
Ingredienti:
500 gr. di farina
250 gr. di zucchero
250 gr. di burro o margarina
5 rossi d’uovo
Un pizzico di sale
Buccia di limone grattugiata
Procedimento:
Disponete la farina e lo zucchero a fontana sul piano di lavoro e nel mezzo versate il burro che avrete ammorbidito, i rossi d’uovo, il pizzico di sale e la buccia di limone. Mescolate bene gli ingredienti, ma senza lavorare troppo la pasta, appena questa risulterà omogenea fatene una palla, avvolgete in pellicola trasparente e lasciatela riposare in frigo per almeno mezz’ora. Un consiglio, se durante la lavorazione l’impasto continuasse a spaccarsi aggiungete 2 cucchiai di acqua fredda.
Per procedere successivamente alla creazione del vostro dolce, la stenderete con l’aiuto di un matterello su carta da forno infarinata, con uno spessore che non dovrà superare il mezzo cm.
Un consiglio, se durante la lavorazione l’impasto continuasse a spaccarsi aggiungete 2 cucchiai di acqua fredda.Ed ora prendiamo stampi, formine…e diamo spazio alla fantasia😊
Per restare sempre aggiornata seguimi anche sulla mia pagina FB Le Dolci Creazioni di Cris cliccando mi piace, ti verrà notificata ogni mia nuova ricetta!