La mousse allo yogurt con fragole è un dolcetto che si prepara in poco tempo. E’ buonissimo ed è veramente molto facile farlo. Oltretutto non servono nemmeno troppi ingredienti! Io preparo di solito quattro bicchieri, ma se usiamo dei contenitori più piccoli ne usciranno molti di più, così potremmo utilizzarli quando avremo più ospiti.
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di riposo2 Ore
- Tempo di cottura5 Minuti
- Porzioni4 porzioni
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàPrimavera, Estate
Ingredienti della mousse allo yogurt
PER LA MOUSSE
PER LA SALSA ALLE FRAGOLE
PER DECORARE
Strumenti
Preparazione della mousse allo yogurt
Per prima cosa prendiamo le fragole e le laviamo bene, poi le asciughiamo ed eliminiamo la parte verde. Teniamo da parte.
La panna, lo yogurt ed il latte condensato devono essere freddi, perciò li lasceremo in frigorifero fino al momento in cui li andremo ad utilizzare.
Mettiamo nella bacinella della planetaria lo yogurt greco (1), il latte condensato (2) e iniziamo a mescolare a velocità media, io ho usato velocità 4 (3), per qualche minuto, poi uniamo a filo la panna (4), sempre con la frusta in movimento
Aumentiamo la velocità (io l’ho portata a 6) e continuiamo a montare fino a quando il composto risulterà gonfio e spumoso (5). Una volta finito, lo mettiamo in frigorifero, e iniziamo a preparare la salsa.
Tagliamo le fragole (6) e le mettiamo in una padella, uniamo lo zucchero (7) e il succo di limone (8)
Facciamo cuocere le fragole a fiamma medio-bassa fino a quando iniziano a disfarsi (9), poi le versiamo in una ciotola e le lasciamo raffreddare bene. Quando saranno fredde, prendiamo un bicchiere (10) e iniziamo a riempirlo. Alterniamo qualche cucchiaio di salsa (11) con qualche cucchiaio di mousse (12).
Proseguiamo anche con gli altri bicchieri fino a quando la salsa e la mousse saranno terminate. Per completare il tutto, aggiungiamo delle fragole intere o a pezzi per decorare.
Il latte condensato lo possiamo preparare anche noi a casa, seguendo la ricetta che troviamo CLICCANDO QUI
Note
Si conserva in frigorifero per massimo due giorni.
Possiamo usare lo yogurt greco che più ci piace, anche aromatizzato alla vaniglia per esempio.
Al posto della planetaria, usare uno sbattitore elettrico e seguire le istruzioni come riportato sopra.
In questo contenuto sono presenti uno o più link di affiliazione
Potete seguirmi su FACEBOOK cliccando QUI e lasciano il LIKE alla pagina
Dosi variate per porzioni