Gli spaghetti di zucchine con pesto di pomodori secchi sono un piatto semplice preparato tutto a crudo, sfiizioso, saporito e gustoso. E’ un piatto adatto per essere servito in tante occasioni, per un antipasto, un contorno diverso dal solito, inoltre come primo piatto fresco perfetto in alternativa alla pasta o per chi preferisce mangiare tutto a crudo. Vi consiglio di provarlo vi sorprenderà!

- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Porzioni2
Ingredienti
Spaghetti di zucchine
- 2Zucchine
- q.b.Basilico
- 1 cucchiaioParmigiano Reggiano DOP
- 1 cucchiainoOlio extravergine d’oliva
- q.b.Sale
- q.b.Peperoncino
Pesto pomodori secchi
- 300 gPomodori secchi
- 40 gPinoli
- 1 cucchiainoOrigano
- 1 ciuffoBasilico
- q.b.Peperoncino
- q.b.Olio extravergine d’oliva
Spaghetti di zucchine
Pesto pomodori secchi
Lasciare rinvenire i pomodori secchi in acqua fredda per 10 minuti, sciacquare con cura ed asciugare con un foglio di carta da cucina.
Nel mixer unire i pomodori secchi, i pinoli ed iniziare a frullare versando l’olio a filo e in ultimo inserire il basilico e l’origano, frullare ottenendo il pesto della consistenza che più si desidera.
Lavare le zucchine, spuntare e tagliare con l’apposito attrezzo (in vendita se ne trovano di vari tipi e forme, anche di più piccoli rispetto a quello che vedete in foto)
Una piccola parte di spaghetti di zucchine ottenuti metterli nel bicchiere del frullatore, aggiungere un cucchiaino di formaggio grattugiato, sale e peperoncino a piacere, un cucchiaino di olio e un cucchiaio di acqua se necessario, frullare ottenendo una crema liscia e fluida.
Con la crema di zucchine ottenuta amalgamare con delicatezza gli spaghetti e lasciare riposare 10 minuti.
Sistemare un nido di spaghetti di zucchine nel piatto e ultimare con un cucchiaio di pesto di pomodori secchi e una foglia di basilico.
Ti può interessare anche:
Per essere sempre aggiornato sulle nuove ricette seguimi su Facebook
Spaghetti di zucchine al pesto di pomodori secchi
Se vi avanza il pesto di pomodori secchi può essere conservato in frigorifero, dentro un barattolo ermetico, ricoperto con un filo d’olio.