Pubblicità

POLPETTE DI PISELLI E RICOTTA

Le POLPETTE DI PISELLI E RICOTTA si possono preparare sia con i piselli freschi che con quelli surgelati, sono sfiziose e buone da mangiare sia calde che fredde, quindi, perfette da servire come antipasto, aperitivo rinforzato, finger food ma anche come secondo piatto diverso dal solito. La ricetta per preparare queste polpette è veramente semplice e si possono friggere, cuocere in forno o in padella, in fondo alla ricetta vi lascio tutte le indicazioni.

POLPETTE DI PISELLI E RICOTTA
  • DifficoltàBassa
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di cottura15 Minuti
  • Porzioni12 polpette
  • CucinaItaliana
Pubblicità

Ingredienti

Polpette di piselli e ricotta

  • 200 gPiselli freschi
  • 60 gRicotta
  • 30 gParmigiano Reggiano DOP
  • 1Uovo
  • q.b.Sale
  • q.b.Pepe
  • 1 fogliaMenta

Per la panatura

  • 1Albume
  • q.b.Pangrattato
Pubblicità

Polpette di piselli e ricotta

Per la ricetta usare piselli freschi o surgelati, seguendo lo stesso procedimento.
  1. Cuocere i piselli in abbondante acqua bollente, appena teneri ma ancora sodi scolare e lasciare raffreddare completamente.

  2. Frullare i piselli, versare in una ciotola ed unire la ricotta, l’uovo, il formaggio grattugiato, sistemare di sale e pepe, il pangrattato e mescolare tutto.

  3. Formare 12 polpette, passarle nell’albume e nel pangrattato.

  4. Pubblicità
  5. Sistemare le polpette nella placca rivestita con la carta forno oliata e cuocere in forno già caldo a 200° per 15 minuti.

  6. Sfornare le polpette di piselli e ricotta e servire sia calde che fredde.

  7. Ti può interessare anche:

    SPEZZATINO CON PISELLI E CAROTE

    Per essere sempre aggiornato sulle nuove ricette seguimi su Facebook

  8. Pubblicità

Polpette di piselli e ricotta

Polpette di piselli fritte, dopo aver formato le polpette friggere nell’olio caldo, scolare e tenere da parte sulla carta da cucina per eliminare l’olio in eccesso.

Polpette di piselli in padella, dopo averle formate appiattire leggermente e cuocere nella padella calda, meglio se rivestita con la carta forno.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.