FINTO DIPLOMATICO-RICETTA FACILE, ottimo dolce semplice e soprattutto veloce da fare. Adoro la torta diplomatica o dolce diplomatico, nella mia citta viene anche chiamato anche il dolce della sposa perchè anticamente veniva usata come torta nuziale.Viene preparata con una base di pasta sfoglia, crema pasticcera, pan di spagna e bagnato con Alchermes.Oggi invece prepariamo il FINTO DIPLOMATICO è magnifico niente da invidiare al vero diplomatico.Ma ora venite in cucina a preparare il FINTO DIPLOMATICO-RICETTA FACILE
FINTO DIPLOMATICO-RICETTA FACILE
Ingredienti
- 1 litro di latte
- 170 g di zucchero
- 140 g di farina
- 3 uova
- scorza di limone
- crackers non salati ( circa 4-5 pacchettini)
- 20 savoiardi
- Liquore Alchermes
- Acqua per inzuppare
- zucchero a velo
Preparazione
Iniziamo a preparare la crema pasticcera: versate il latte in un pentolino aggiungete la scorza del limone e portiamo sul fuoco.Rompete le uova in un’altra pentola aggiungete lo zucchero e la farina e lavoriamo il tutto con la frusta stando molto attenti a non formare grumi.
In un’altra pentola rompiamo le uova e sbattiamo con una frusta, aggiungiamo lo zucchero e la farina poco a poco sempre mescolando per evitare che si formino grumi.
Quando il latte è caldo spegnete e eliminate la scorza di limone, versate il latte nella pentola con le uova, lentamente e continuate a mescolare.
Ora portate tutto sul fuoco, continuiate a mescolare bene con la frusta, in poco tempo vedrete la crema addensarsi, quindi spegniamo il fuoco.
Ora dobbiamo assemblare il diplomatico,sistemate su un vassoio rettangolare i crackers non salati ( un solo strato) versate la crema pasticcera e spalmate state molto attenti a non spostare i crackers.
In una ciotola prepariamo la bagna con acqua e alchermes.Bagnate i savoiardi e sistematili sulla crema e formate uno strato.Ora versiamo l’altra crema pasticcera e coprite tutto con i crackers e mettiamo in frigo per due ore.
Trascorso il tempo di riposo spolveriamo abbondantemente di zucchero a velo e la nostro dolce è pronto.
Questa ricetta l’ho presa dal blog di Fatto in casa da Benedetta qui il suo blog
Se ti piacciono le mie ricette e vuoi restare sempre aggiornato, trovi LA CUCINA DI MARGE anche sulla pagina FACEBOOK.