A chi non piacciono le cozze? Questi sono gli spaghetti con le cozze e pomodorini che preparo io, come al solito una ricetta molto semplice e facile. Ma devo precisare alcune cose: l’acqua emessa dalle cozze durante la cottura deve essere filtrata con un colino a rete fitta in modo da trattenere tutte le impurità. Se vi manca il colino potete usare un semplice velo di bomboniera naturalmente a buchini micro. Quando cucinate gli spaghetti non mettete il sale, in quanto io uso solo l’acqua delle cozze, quindi il sughetto viene salato ma molto buono e gustoso. Io ho usato il pomodoro di Pachino, ma il pomodoro classico va bene e se non avete pomodoro fresco in casa, anche i pomodori pelati in scatola vanno bene. Per esigenze fotografiche gli spaghetti sono asciutti, ma voi nel piatto mettete un bel pò di sughetto, gli spaghetti saranno molto più gustosi. e sono sicura che puccerete anche un pò di pane.

- DifficoltàBassa
- CostoBasso
- Tempo di preparazione50 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni4 persone
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 240 gSpaghetti (gr.60 a persona)
- 2 kgCozze nere (gr.500 a persona)
- 350 gPomodoro
- 6 spicchiAglio
- 1 mazzettoPrezzemolo
- q.b.Olio evo
Preparazione degli Spaghetti con le cozze e pomodorini
Iniziamo la nostra preparazione degli spaghetti con le cozze e pomodorini, iniziando a raschiare con un coltello la superficie delle cozze dalle incostrazioni e togliere il bisso, cioè i filamenti con cui la cozza si attacca al supporto, a volte è difficile tirarlo via con le dita, ci si può aiutare con un coltello.
mettere le cozze in una pentola, coprire con il coperchio e farle aprire a fuoco vivace, senza cuocerle troppo
In una tegame fare soffriggere in olio evo, l’aglio a fettine ed il prezzemolo tritato. Aggiungere il pomodoro, fare appassire e versare l’acqua di cottura delle cozze filtrata dalle impurità, quindi fare sobbollire per 20 minuti a fiamma moderata
Pubblicità unire le cozze sgusciate, lasciatene da parte qualcuna per la decorazione, e continuare la cottura ancora per 10 minuti, il sughetto deve essere ristretto, ma non troppo
Cuocere gli spaghetti , condire e i nostri spaghetti con le cozze e pomodorini sono pronti per essere serviti.
Buon pranzo !
Adoro le cozze e questa ricetta è meravigliosa, al più presto la farò anch’io sperando di ottenere gli stessi risultati.. 😬😬☺️
Bene, poi mi dirai come è andata. Ciao