GELATO ALLA RICOTTA, facile e senza gelatiera

Gelato alla ricotta, facile da fare e non serve la gelatiera!
La consistenza è più simile a quella di un semifreddo, ma in un mio libro di cucina passa per gelato: poco importa, è davvero molto buono, andrebbe provato…

gelato alla ricotta

GELATO ALLA RICOTTA
facile e senza gelatiera

Ingredienti per 1 stampo da 18-20 cm oppure 4-6 coppette
400 g di ricotta
3 tuorli
120 g di zucchero a velo
50 grammi di cioccolato tritato
(oppure canditi, uvette)
1 cucchiaio di rum o marsala (facoltativo)

4-5 cucchiai di granella di pistacchi
frutta a piacere
zucchero a velo per decorare

Per ottenere un buon gelato la ricotta deve essere asciutta, mettetela quindi a scolare per un paio d’ore in un colino, appoggiato su una ciotola, in frigorifero e coperta.

***************

Frullate brevemente la ricotta per renderla cremosa, oppure passatela al setaccio.

Frullate i tuorli con lo zucchero per 4-5 minuti finché diventeranno spumosi; aggiungete prima la ricotta a cucchiaiate, frullate e amalgamate, poi il cioccolato tritato (oppure dei canditi o delle uvette o entrambi, secondo il vostro gusto) e mescolate a mano.

Se volete servire il gelato come se fosse una torta, mettetelo in uno stampo foderato con pellicola da cucina (fatela debordare, vi sarà più facile sformarlo), coprite lo stampo e tenetelo in freezer per almeno 4-5 ore.

Sformatelo e decoratelo secondo i vostri gusti: con frutta, della granella di pistacchi, dello zucchero a velo.
Decoratelo appena prima di consumarlo e tenete presente che questo tipo di gelato si scioglie piuttosto in fretta.

Se invece lo preferite cremoso, da servire in coppette, toglietelo dal freezer e mettetelo in frigorifero 20 minuti prima di servirlo.

Gli albumi, che in questa ricetta non vengono utilizzati, si possono surgelare e utilizzare in seguito (dopo averli fatti scongelare in frigorifero), magari per preparare:
 meringhe,
la pavlova,
la torta con albumi e uvette di P.Artusi
la frittata di albumi
,

la meringa ai lamponi.
sformatini di verdura senza impasto

Come utilizzare gli albumi

Ciao.

Se ti fa piacere puoi seguirmi su Facebook

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *