Queste sono le ricette sane light e buone che mi mettono curiosità. INSALATA DI LIMONI PROCIDANA ORIGINALE. Naturalmente un’insalata molto interessante scoperta grazie alla nutrizionista ,la dott.ssa Maura Candilio e messa in pratica con la collaborazione di un bellissimo agriturismo di Sorrento Il Giardino di Vigliano dove davvero vi consiglio di andare gustando e acquistando tutto ciò che di più genuino e sano la campagna ci può donare , a partire dai limoni dal profumo intenso e inconfondibile, all’olio extravergine d’oliva di una qualità estrema e tantissime marmellate al limone e arance che daranno al vostro soggiorno un qualcosa in più… Per non parlare del limoncello e la crema al limoncello che solo assaggiando potrete capirne la qualità estrema. Tutto a conduzione familiare cibo biologico panorama da urlo e che ve lo dico a fare tornerò al più presto… Per questa insalata ho usato i imoni cosiddetti pane ossia quelli con la parte bianca doppia.

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Porzioni1 persona
- CucinaItaliana
INGREDIENTI INSALATA DI LIMONI
- 1limone pane
- 1/2cipolla
- 1 spicchioaglio
- q.b.peperoncino
- q.b.menta
- q.b.olio extravergine d’oliva
- q.b.sale
Strumenti
- Ciotola
- Coltello
- Cucchiaio
PREPARAZIONE INSALATA DI LIMONI
Innanzitutto lavare bene i limoni, togliere la parte gialla facendo attenzione a non eliminare l’albedo.
Tagliare a dadini e inserire in una coppa . Schiacciare con un cucchiaio per far uscire un po’ di succo di limone e metterlo da parte.
Aggiungere poca acqua e condire con olio, io ho usato l’olio al limone de Il Giardino di Vigliano, la cipolla tagliata a fette sottili, ll’aglio, a menta, il sale e il peperoncino
Pubblicità La nostra insalata di limoni è pronta per essere gustata
Note
Ricetta e foto Francesca Galante ©copyright – tutti i diritti riservati. Se non vuoi perdere nemmeno un articolo di questo blog iscriviti alla mia newsletter I SAPORI DI ETHRA e riceverai gratis tutte le mie ricette sulla posta elettronica. Se provate questa ricetta non esitate a condividere sulla mia pagina facebook le vostre foto.. e se avete altre idee e varianti fatemelo sapere che le provo tutte 🙂
A domani con una nuova ricetta.
Se volete seguirmi trovate qui la mia pagina facebook I SAPORI DI ETHRA e anche la mia pagina di twitter I SAPORI DI ETHRA per restare sempre aggiornati e in contatto con me.
Leggi anche:
Filetto di persico al forno con carciofi e pomodorini