Pubblicità

Focaccia con olive e cipolla ricetta tarantina

Focaccia con olive e cipolla ricetta tarantina

La Focaccia con olive e cipolla: Un Tesoro Tarantino
Questa focaccia è un vero inno alla semplicità e al gusto. Non è la classica focaccia alta e morbida, ma una focaccia ripiena (spesso chiamata anche “pizza” o “pizzetta tarantina”) che cela al suo interno un ripieno umido, dolce e intensamente aromatico
Le Cipolle: Protagoniste assolute. L’ideale sarebbe riuscire a trovare gli sponsali, ma ahime’ non è cosi facile trovarli quindi potete tranquillamente sostituirli con semplici cipolle. Vengono stufate a lungo a fuoco lento, diventando dolci e quasi cremose, per poi essere insaporite con acciughe e capperi, creando un ripieno denso e saporitissimo.
Le Olive “ad Inchiostro”: Questo è il dettaglio che la rende unica e le conferisce il suo caratteristico colore scuro. Si utilizzano le Olive Celline di Nardò (o altre varietà locali come le Leccine), chiamate “ad inchiostro” per la loro capacità di tingere di nero il ripieno durante la cottura. Questo non solo aggiunge un sapore intenso e salmastro, ma dona anche al ripieno il suo tipico aspetto scuro e invitante.
L’Impasto: Generalmente preparato con un mix di farina di semola rimacinata e farina 0, che le conferisce una consistenza robusta e un sapore più rustico.
Il risultato finale è un contrasto delizioso:
L’esterno: Una crosta sottile e dorata, leggermente unta d’olio.
L’interno: Un cuore generoso di cipolle stufate, con la dolcezza mitigata dal sapore sapido delle olive nere, creando un equilibrio di sapori irresistibile, che sa di tradizione e mare.
È un piatto che racconta la storia della cucina povera, ma ricca di sapori, della città di Taranto.

  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione1 Ora
  • Tempo di riposo2 Ore
  • Tempo di cottura30 Minuti
  • Porzioni8
  • Metodo di cotturaFornoCottura lenta
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni
Pubblicità

Ingredienti

Per l’impasto

300 g farina 0
200 g farina di semola di grano duro rimacinata
1 patata (lessa)
15 lievito di birra fresco
13 g sale
3 cucchiai olio extravergine d’oliva

Per la farcitura

1 kg sponsali (se non li trovate le cipolle bianche)
300 g olive nere (celline ad inchiostro)
3 filetti acciughe
1 cucchiaio capperi
q.b. sale (poco perche le olive sono molto salate)
Pubblicità

Passaggi

La prima cosa da fare è prepararte le cipolle. Vi consiglio di pulirle e di metterle a bagno almeno 30 mn. Questo fara’ in modo che quando le andrete a tagliare non vi lacrimeranno gli occhi.

Tagliarle a fette non tanto sottili.

Schiacciare una patata precedentemente lessata.

Sminuzzare bene le acciughe e i capperi

Prelevare un po’ d’acqua dal totale della ricetta e sciogliere il lievito

Unire in una coppa le due farine.

Versare le farine in planetaria e versare il lievito sciolto

Aggiungere la patata lessa e schiacciata

Iniziare a lavorare con la planetaria aggiungendo a filo l’acqua

Pubblicità

Quando avremo versato tutta l’acqua e l’impasto si stacca dalle pareti della planetaria versare il sale

e infine l’olio evo.

Lavorare fino ad ottenere un impasto liscio. Dare qualche piega e pirlare l’impasto.

Dividere l’impasto in due un pezzo più grande che sara’ la base e uno più piccolo che sara’ il coperchio. Mettere in due coppe separagt4e e far lievitare in forno spento con la luce accesa almeno 2 ore.

Preparare ora il ripieno. In padella versare l’olio evo e far appassire la cipolla.

Far cuocere circa 50 mn e una volta aèpassita versare i capperi e le acciughe sminuzzate

e le olive celline ad inchiostro.

Quando le cipolle risulteranno nere, spegnere il fuoco e far raffreddare

A questo punto stendere l’impasto più grande e stenderlo bene.

Pubblicità

Posizionarlo coprendo la base di una teglia di 26 cm ben oleata con olio evo

Farcire con la cipolla fredda

Coprire con il secondo foglio di impasto più piccolo e sigillare i bordi.

A questo punto spennellare la superficie con olio evo

Bucherellare bene con i rebbi della forchetta e cuocere in forno preriscaldato a 220° per 30 mn circa

Una volta cotta coprire la focaccia con un pannpo umido e lasciarla per 1 ora. La nostra focaccia con olive e cipolla alla tarantina è pronta per essere gustata.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *