Dopo tanta assenza dal mio adorato blog, ritorno con un’altra delle mie conserve per l’inverno: la confettura di susine.
In questo periodo sto trovando delle bellissime susine gialle, grosse e succose, val proprio la pena utilizzarle per una buona confettura.
Le confetture sono delle valide alleate per una sana colazione o per uno spuntino pomeridiano, ma sopratutto per farcire dolci: crostate, cornetti, brioche, torte …. ma possono accompagnare molto bene anche carni e formaggi.
Passiamo ora alla preparazione
Ingredienti
kg.1 di susine già snocciolate
g. 550 zucchero semolato
1 limone (solo la buccia)
Preparazione
- Lavate accuratamente le susine, togliete il nocciolo e tagliatele a tocchetti regolati
- In una pentola di acciaio ponete la frutta, la scorza di limone con mezzo bicchiere d’acqua e mettete sul fuoco
- fate cuocere circa 3/4 d’ora, sino a che la polpa inizia a sfaldarsi e ha rilasciato parecchio liquido
- aggiungete lo zucchero e continuate la cottura rimestando spesso, sino al raggiungimento della giusta consistenza
- nel frattempo che la frutta cuoce sterilizzate i barattoli procedendo in questo modo: in una pentola capiente mettete i barattoli, che avrete precedentemente lavato e copriteli d’acqua, avendo cura di separarli con dei canovacci puliti. Portate a bollore e lasciateli bollire per circa 30 minuti.
- quando la confettura sarà pronta, togliete la buccia di limone e versatela subito nei barattoli preparati precedentemente (fate attenzione a non scottarvi) chiudeteli con capsule nuove e capovolgeteli su un piano, lasciandoli così almeno un’ora questo servirà a sterilizzare anche i tappi.
- dopo di che riponeteli in un luogo fresco e buio.
- ricordatevi di etichettare i vostri barattoli così saprete qual’è il contenuto e la data in cui l’avrete preparata.
- Dimenticavo, se vi piace una confettura più liscia, prima di aggiungere lo zucchero, con l’aiuto di un frullatore ad immersione riducete tutto a purea.
Se Vi è piaciuta questa ricetta, e volete rimanere aggiornati su ciò che pubblico, seguitemi anche sulla mia pagina Facebook I pasticci di casa mia cliccando su “Mi piace”, oppure mettete il vostro mi piace nel box qui sotto. Ciao, alla prossima ricetta. 🙂