Ho visto spesso in rete l’insalata d’arance con i finocchi, l’ho sempre guardata con molta diffidenza, non ho mai usato l’arancia in un piatto salato, per cui l’idea di usarla in un’insalata mi lasciava alquanto perplessa.
Ieri alla fine mi sono decisa, avevo le arance mature e succose, dei bei finocchi, quindi mi son detta, perché non provare, male che vada butto via un’arancia e un finocchio.
Mi sono messa all’opera, ho preso il finocchio, ho tolto le foglie esterne più dure e l’ho tagliato a fette sottili, ho preso poi l’arancia e ho iniziato a pelarla al vivo facendo cadere il succo che ovviamente colava, nella stessa ciotola in cui avevo tagliato i finocchi. Ho tagliato anche le arance a fettine, ho salato il tutto e condito con olio evo, ho aggiunto anche delle olive taggiasche. Era giunto il momento dell’assaggio fatidico, ho preso una forchetta ed ho infilzato una fettina di arancia, una di finocchio e un paio di olive, ho messo tutto in bocca ed ho iniziato ad assaggiare con cautela: buonissima, a questo punto ho invitato Valentina (per chi non lo sapesse è mia figlia e socia in cucina) ad assaggiare. Anche lei, con molta diffidenza, ha fatto come me, ha preso un po’ di tutto ed ha assaggiato, rimanendo oltremodo piacevolmente sorpresa. L’indomani abbiamo ripetuto l’esperimento, aggiungendo anche della rucola, niente male anche accompagnata da questa erbetta. E’ proprio vero, nella vita non si finisce mai di imparare. Vedo questa insalata, come contorno perfetto per del pesce al forno o alla griglia, dà quella sensazione di fresco e pulito in bocca, togliendo invece la pastosità del pesce.
Insalata di arance e finocchi
Insalata di arance e finocchi