Oggi vi presento la mia marmellata di fragole, lo so si dice confettura, ma confidenzialmente, io preferisco chiamarla marmellata. non so voi, se a casa dite: ho mangiato pane e marmellata o pane e confettura, per cui se nei miei articoli troverete marmellata e non confettura, non è ignoranza, ma una scelta fonetica. Dopo aver precisato che non sono ignorante, nel senso che ignoro, ahahahahah, possiamo passare alla ricetta della mia “marmellata” di fragole, iniziata ieri sera e terminata nel pomeriggio, non allarmatevi, non occorrono tante ore per realizzarla, serve solo un periodo di macerazione.

Marmellata di fragole
Ingredienti per 1 kg di fragole
1 kg di fragole lavate e mondate
700 gr di zucchero
Preparazione
Ieri sera ho lavato e mondato le fragole, le ho pesate e messe in una pentola d’acciaio tagliate a piccoli pezzi, ho aggiunto lo zucchero e le ho lasciate macerare.
Oggi dopo pranzo ho messo a cuocere, a metà cottura, dopo aver schiumato per bene, le ho frullate con un frullatore ad immersione, le ho rimesse sul fuoco ho schiumato ancora un pò e ho portato a cottura.
Per sapere se la marmellata è pronta fate la prova piattino. Mettete una goccia di marmellata su un piattino inclinato e se aderisce senza scorrere, la marmellata è pronta.Versate la marmellata bollente dentro dei vasetti lavati e sterilizzati immediatamente, tappate e capovolgere i barattoli su un piano per sterilizzare anche il tappo.
Oggi l’ho cotta un pò di più, mi serve un pochettino più consistente del dovuto. La utilizzerò per qualcosa di cui vi parlerò più in là. Ho un’idea che mi frulla per la testa, ma per ora non ne voglio parlare, perchè dovrò prima fare qualche esperimento. Chissà, speriamo bene.
Se ti piacciono le mie ricette e vuoi ricevere una news di ogni mio nuovo articolo, iscriviti a questo blog inserendo la tua mail nel box nella colonna qui a destra, visibile da desktop o da tablet, per i cellulari non ho ancora trovato la soluzione. altrimenti puoi cliccare mi piace sulla mia pagina Facebook “I pasticci di casa mia” . Arrivederci alla prossima ricetta, vi aspetto numerosi.