
RISOTTO AL PESTO DI POMODORI SECCHI E MANDORLE
Siccome mi piace tantissimo sperimentare le ricette con i risotti, ho voluto provare il pesto di pomodori secchi e mandorle con il riso anziche’ con la pasta. Ho pensato di creare, pertanto, un gustoso risotto al pesto di pomodori secchi e mandorle, un connubio di sapori davvero molto invitante, cremoso e profumato.
Il risotto al pesto di pomodori secchi e mandorle e’ una ricetta adatta per chi segue un’alimentazione senza lattosio. Tutti gli ingredienti utilizzati nella ricetta sono privi di lattosio.
LEGGI ANCHE
- Torta sofficissima con olio extravergine di oliva,
- biscotti senza zucchero uova latte e lievito
- Torta al cacao con farina integrale senza zucchero burro latte
Ricette Senza, si! Ma con Gusto.
RICETTA: Risotto al pesto di pomodori secchi e mandorle
Ricetta e Foto: Latte di Mandorla Blog Copyright © All Rights Reserved
Categoria: Primi piatti
Dosi ricetta (o persone): 2 persone
Tempo Preparazione: 10 minuti
Tempo Cottura: 20 minuti
Difficolta’: Ricetta facile e veloce
INGREDIENTI:
- 160 gr. di riso Carnaroli
- 16 mandorle senza pelle
- 8 pomodori secchi sott’olio
- 6 foglie di basilico fresco
- 1 cucchiaio e mezzo di parmigiano reggiano grattugiato (stagionato 30/36 mesi e’ senza lattosio)
- sale fino iodato, qb
- 1 cucchiaio di olio extra vergine di oliva
- 1/2 spicchio d’aglio
- 20 gr, di burro di soia o margarina vegetale (senza lattosio)
Come si prepara il Risotto al pesto di pomodori secchi e mandorle:
- prepariamo pesto di pomodori secchi e mandorle: inserire nel mixer tutti gli ingredienti (pomodorini secchi sott’olio, mandorle, formaggio, basilico, aglio ed un cucchiaio di olio extra vergine), frullate fino a rendere cremoso il composto. Conservate il pesto in una ciotolina e mettete da parte.
- prepariamo il risotto con il pesto: in una casseruola fate appassire lo scalogno affettato in modo sottile con il burro di soia o la margarina. Unite il riso, fate tostare per un minuto, fino a farlo diventare trasparente, aggiungete un metolo alla volta, durante la cottura, di acqua o brodo vegetale (fatto in casa senza lattosio) caldo. A meta’ cottura, del risotto, aggiungete una parte di pesto; regolate di sale. Terminata la cottura del riso, spegnete il fuoco, unite la restante parte del pesto, mantecate con formaggio grattugiato e una noce di burro di soia (se gradite). Buon appetito con il risotto al pesto di pomodori secchi e mandorle.
Cerchi altre ricette senza lattosio? Visita il blog Cucina Passione e Gusto, clicca QUI
Vieni a visitare il Gruppo su Facebook, Forum di Intolleranza al Lattosio, clicca QUI
Se vuoi ricevere le ricette sul tuo profilo di Facebook, clicca MI PIACI, sulla pagina di Intolleranza al lattosio
FOTO E RICETTA: Copyright © “Latte di Mandorla” All Rights Reserved
NON AUTORIZZO la pubblicazione dei testi in tutto o in parte e delle alcuno spazio della rete, che siano forum o altro, senza preventiva richiesta perchè sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche.
ottima ricetta da presentare come alternativa alla pasta…grazie 🙂
Buonoooo
Questo sughetto non l’ho mai provato con il riso ma sempre con la pasta. Voglio provare!
🙂
Deve essere molto gustoso. ..ti farò sapere, voglio provare!
Ciao Giulia 🙂
fammi sapere 🙂
grazie per la visita
Il risotto è il mio piatto preferito. ..e questo abbinamento è alla grande 🙂
Oggi lo preparo 🙂
🙂