LASAGNE ALLA BOLOGNESE CON BESCIAMELLA SENZA GLUTINE LATTOSIO
Le lasagne alla bolognese con besciamella senza glutine lattosio sono un primo piatto di origini emiliane, una ricetta a base di pasta fresca all’uovo farcite con ragu di carne macinata di manzo, maiale e pancetta di maiale cotto nel sugo di passata di pomodoro, infine condite con besciamella fatta in casa.
Le lasagne sono un primo piatto ricco per la presenza dei suoi ingredienti; adatto per i pranzi della domenica in famiglia, con gli amici oppure da preparare per il giorno di Natale, Capodanno, Carnevale.
LEGGI ANCHE
- INTOLLERANZA AL LATTOSIO: sintomi, test e cosa mangiare
- FORMAGGI CONOSCERE LA QUANTITA’ DI LATTOSIO NEI LATTICINI
- FARMACI CHE CONTENGONO LATTOSIO
- DIFFERENZA TRA INTOLLERANZA AL LATTOSIO E ALLERGIA AL LATTE

RICETTA: Lasagne alla bolognese con besciamella senza glutine lattosio
Ricetta e Foto: Latte di Mandorla Blog Copyright ©
Categoria: Primo piatto di Pasta al forno
Dosi ricetta (o persone): 6/8 persone
Tempo Preparazione: 10 minuti
Tempo Cottura: 1 ore 35 minuti
Difficolta’: Ricetta facile e veloce
INGREDIENTI RICETTA:
INGREDIENTI per la Besciamella:
- 500 ml di latte senza lattosio oppure latte vegetale di riso o di soia
- 50 gr. farina di riso
- 50 gr. burro senza lattosio o burro vegetale di soia
- sale fino iodato, qb
- noce moscata
INGREDIENTI per il Ragu alla Bolognese:
- 600 gr. di carne macinata mista (manzo, maiale)
- 150 gr di pancetta di maiale tritata
- 800 ml di passata di pomodoro
- 100 ml di latte senza lattosio o latte vegetale
- 1 cipolla piccola bionda o 1 scalogno
- 1 carota
- 1 costa di sedano
- 300 ml di vino rosso (Chianti o Barolo)
- 300 gr di mozzarella senza lattosio (per celiaci) (per intolleranti al lattosio mozzarella di riso)
- 100 gr. di parmigiano reggiano grattugiato, stagionato 30/36 mesi
- 50 gr. di burro senza lattosio oppure 3 cucchiai di olio di oliva extravergine
- sale fino iodato, qb
INGREDIENTI per le lasagne:
- 250 gr di lasagne con pasta fresca all’uovo senza glutine
- 3 uova fresche
- un pizzico di sale fino
oppure potete acquistare
- 250 gr. lasagne secche senza glutine
LEGGI ANCHE
- pasta fresca fatta in casa senza uova glutine frumento al pomodoro
- margarina vegetale fatta in casa senza grassi idrogenati
- latte condensato vegetale fatto in casa
- Crema Pasticcera con Acqua al posto del Latte
- pasta brisee gusto pizza al pomodoro
- Pasta Brisee senza burro
- Pasta frolla senza burro e senza uova
Come si preparano le lasagne alla bolognese con la besciamella senza glutine e senza lattosio
PREPARIAMO LA BESCIAMELLA
- sciogliere il burro a fiamma bassa e poi spegnere
- aggiungere la farina ed amalgamare senza formare grumi
- aggiungere a poco alla volta il latte caldo e mescolare continuamente
- mettete la besciamella sul fuoco, a fiamma bassa, girate sempre nello stesso senso facendo
- aggiustate di sale e noce moscata
- quando la besciamella avra’ raggiunto la consistenza desiderata potete spegnere
- fate intiepidire prima di utilizzarla
PREPARIAMO IL RAGU ALLA BOLOGNESE
- tritate gli odori: la carota, sedano e cipolla
- in un tegame fate appassire, per circa 3/4 minuti, a fuoco dolce gli odori con il burro
- unite la carne macinata e la pancetta di maiale tritata, mescolare bene e continuamente con un mestolo di legno; la carne si deve sbriciolare
- irrorate con il vino rosso e fate evaporare
- unite successivamente la passata di pomodoro e fate cucinare a fiamma bassa per circa 1 ora e 30 minuti
- terminata la cottura aggiungete 100 ml di latte, amalgamate con un mestolo di legno (il latte a fine cottura nel sugo serve per ridurre l’acido del pomodoro)
- aggiustate di sale e pepe
PREPARIAMO LA PASTA FRESCA PER LE LASAGNE
- per realizzare le lasagne fatte in casa con la pasta fresca fatta in casa seguite la ricetta che leggerete cliccando QUI, (se non avete tempo a disposizione potete acquistare le lasagne secche preconfezionate pronte all’uso)
- Tirare e tagliare le sfoglie della lunghezza necessaria per foderare la pirofila
- In una casseruola bassa inserite l’acqua, un filo di olio, sale grosso e fate bollire
- Lessate le sfoglie di lasagne per circa un minuto,poi scolarle e metterle ad asciugare su uno strofinaccio pulito
FARCIRE LE LASAGNE
- iniziate a comporre le lasagne, imburrate una terrina o una teglia da forno
- versate sul fondo della terrina un velo di besciamella
- iniziate con un primo strato di lasagne, poi uno di besciamella, uno di ragù ed uno di formaggio grattugiato di parmigiano e fiordilatte tagliato a cubetti
- continuate cosi fino al termine degli ingredienti, formando al massimo 4 strati di pasta fresca di lasagne
- infornate a 180 gradi per circa 30/35 minuti
- terminata la cottura, sfornate e fate intiepidire prima di servire le lasagne alla bolognese con besciamella senza glutine lattosio
Informazioni e Curiosita’ sul Ragu alla Bolognese:
Il 17 ottobre 1982 l’Accademia Italiana della Cucina ha depositato presso la Camera di Commercio di Bologna la ricetta del “vero” ragù alla Bolognese. Se vi interessa provarla o siete semplicemente curiosi la trovate qui:
http://www.accademiaitalianacucina.it/it/content/rag%C3%B9-alla-bolognese
Ciao, alla prossima ricetta! Immacolata
Se ti piacciono le mie ricette, diventa FAN della mia pagina Facebook Clicca MI PIACE (poi inserisci la pagina TRA I PRIMI) per essere aggiornato sulle ultime novità a presto!
…e se vuoi puoi unirti al mio Gruppo Forum di Supporto per l’ Intolleranza al Lattosio Grazie! 😀
Torna alla HOME
UNISCITI AI FOLLOWERS SUI SOCIAL NETWORK
NOTA PER CELIACI: Utilizzare solo ingredienti senza glutine, verificando l’etichetta riportata sulla confezione del singolo ingrediente e comunque in base a quanto disposto dalle vigenti leggi locali in materia di etichettatura degli alimenti o verificando il prontuario redatto dall‘AIC, Associazione Italiana Celiachia. Tutti i prodotti debbono riportare l’immagine con la spiga sbarrata. Per conoscere quali sono le tipologie e le marche degli alimenti consentiti ai celiaci è necessario visionare il prontuario dell’Associazione Italiana Celiaci degli alimenti.
ATTENZIONE: I consigli dietetici forniti sono puramente indicativi e non debbono essere considerati sostitutivi delle indicazioni del medico, in quanto alcuni pazienti possono richiedere adattamenti della dieta sulla base della situazione clinica individuale. Pertanto non devono in alcun modo essere interpretate come diagnosi e/o sostituirsi in alcun modo ad una accurata visita presso centri medici specializzati.