Pubblicità

Crema di cavolo nero con pancetta croccante e scaglie di grana

Il profumo di autunno e il tempo così uggioso fa venire voglia di cominciare a preparare tutte le vellutate e creme di verdure possibili con i bei prodotti che offre la stagione! Ho provato per la prima volta a usare il cavolo nero e ne sono rimasta estasiata! Un sapore intenso in questa crema accompagnato dalla pancetta croccante e il grana per definire i sapori. Provate questa crema di CAVOLO NERO CON PANCETTA CROCCANTE E SCAGLIE DI GRANA e fatemi sapere!

Per altri piatti autunnali guardate TAGLIATELLE AI FUNGHI PORCINI e MALTAGLIATI AI FAGIOLI.
Se volete vedere altre ricette di primi piatti e zuppe cliccate qui.
Per vedere tutte le altre mie ricette del blog, cliccate qui —> HOMEPAGE.

Crema di cavolo nero con pancetta croccante e scaglie di grana
  • DifficoltàBassa
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura1 Ora
  • Porzioni2
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
Pubblicità

Ingredienti

INGREDIENTI PER LA CREMA DI CAVOLO NERO CON PANCETTA CROCCANTE E SCAGLIE DI GRANA:
  • 600 gcavolo nero
  • 250 gpatate
  • 500 mlbrodo vegetale
  • 1cipolla bianca
  • 100 gpancetta (a cubetti)
  • q.b.olio extravergine d’oliva
  • q.b.sale
  • q.b.crostini di pane
  • q.b.pepe

Strumenti

  • Frullatore a immersione
  • Tegame (capiente) antiaderente
Pubblicità

Procedimento

COME PREPARARE LA CREMA DI CAVOLO NERO CON PANCETTA CROCCANTE E SCAGLIE DI GRANA:
  1. Per preparare la crema di cavolo nero iniziate pelando le patate e tagliandole poi a cubetti non troppo grandi.

    Affettate la cipolla grossolanamente e mettetela a rosolare in un tegame capiente con un filo d’olio. Quando la cipolla sarà rosolata, aggiungete le patate e fate cuocere il tutto per una ventina di minuti. Mescolate spesso perché le patate non si attacchino. In evenienza potete anche aggiungere un po’ d’acqua per evitare che le patate si attacchino.

    Nel frattempo pulite il cavolo nero, togliete le foglie più appassite, lavatelo bene sotto l’acqua corrente e tagliatelo a pezzetti non troppo piccoli. Aggiungete le foglie del cavolo tagliate alle patate e versate poco alla volta il brodo che avrete preparato in precedenza con un dado o con le verdure da voi preferite. Continuate la cottura per 30 minuti aggiungendo man mano il brodo ogni volta che si asciuga. Non usate tutto il brodo, lasciatene un po’ nel caso la crema venisse troppo densa e la voleste invece più fluida.

    Per preparare la pancetta croccante, invece, prendete una padellina e metteteci la pancetta a cubetti. Fatela rosolare nel suo grasso senza aggiungere olio. Ci vorranno 5 minuti e sarà pronta. Tenetela al caldo.

    Terminata la cottura delle verdure prendete il frullatore a immersione e frullate le verdure fino a farle diventare una crema. Versare nuovamente in pentola e finire la cottura per altri 5 minuti. Aggiungete il brodo che avete tenuto da parte se volete una crema più vellutata.

    Versate nel piatto la vostra crema di cavolo nero bella calda e guarnite con la pancetta croccante e qualche scaglia di grana. Aggiungete anche qualche crostino di pane.

    Un’ottimo piatto per i primi freddi autunnali!

Note

La crema di cavolo nero è ottima appena cotta ma potete anche conservarla per i giorni successivi se vi avanza. Riscaldatela, magari aggiungete un po’ di brodo vegetale e tornerà buonissima!

SEGUITEMI ANCHE SUI SOCIAL! Sono su FACEBOOK, INSTAGRAM e YOUTUBE! Se vi piacciono le mie ricette, lasciate un commento!

4,9 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.