Ecco, appena sfornata, la crostata salata con radicchio: una torta rustica, ottima da servire come antipasto, per una cena veloce o per un aperitivo sfizioso tra amici. Può anche essere presentata come secondo piatto. Un’ involucro croccante di di pasta brisée farcito con radicchio rosso tagliato a julienne e formaggio, una vera goduria per il palato.
ALTRE RICETTE DA PROVARE
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti Crostata salata con radicchio
Per la pasta brisée
Per il ripieno
Passaggi Crostata salata con radicchio
Per realizzare questa gustosa crostata salata, la prima cosa da fare è la pasta brisée. La ricetta la trovate cliccando qua, oppure potete comprarla direttamente al supermercato per velocizzare la preparazione.
Lavate il cespo di radicchio, rimuovete il torsolo alla base e tagliate grossolanamente le foglie. Tagliate poi la cipolla.
In una padella antiaderente versate un giro d’olio evo e trasferite all’interno la cipolla e il radicchio. Fate cuocere a fiamma media per pochi minuti, finché si sarà ammorbidito. Aggiustate di sale e pepe. Lasciate poi raffreddare.
Prendete una teglia da 24 cm di diametro, rivestitela di carta forno bagnata e strizzata, Prendete la a pasta brisée e, con l’aiuto di un mattarello, stendetela in un foglio sottile. Adagiate la pasta nella tortiera, eliminando quella in eccesso con un coltello, Con una forchetta, bucherellate il fondo.
Aggiungete il ripieno e, con l’impasto avanzato, formate delle striscioline creando i classici incroci sopra la crostata.
Infornate in forno statico preriscaldato a 180° e lasciate cuocere per 30 minuti. Regolatevi sempre con il vostro forno. La vostra crostata, una volta cotta, dovrà avere un colore dorato.
Una volta cotta, distribuite sulla superficie la provola o un altro tipo di formaggio di vostro gradimento. Rimettete la crostata in forno spento per qualche minuto, in modo da far sciogliere leggermente il formaggio. Lasciatela riposare per qualche minuto, quindi sformatela e servitela.
Se ti fa piacere, seguimi anche su Facebook cliccando su Il ricettario delle vergare e lascia il tuo mi piace. Ti aspetto, Ivana.
Mi trovi anche su Instagram e su Pinterest.
Se questa ricetta ti è piaciuta, clicca le stelline che trovi qui sotto; per dare il massimo, clicca direttamente l’ultima stellina. La tua valutazione è molto importante per me. Grazie.
Torna alla HOME per leggere tutte le altre ricette.
CONSIGLI
Potete utilizzare per la base anche della pasta sfoglia. Potete aggiungere anche dello speck, prosciutto cotto o pancetta a cubetti e aggiungere delle olive, se vi piacciono.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.