Lievito madre naturale
Scoprire quanto sia facile creare il lievito madre partendo da un impasto di acqua e farina… Non ha prezzo! Il lievito madre ha una lunga preparazione che vi farà ottenere un lievito naturale da sostituire al lievito di birra in tutte le preparazioni come: pane, pizza, impasti dolci e salati. Il lievito madre naturale renderà i vostri lievitati più digeribili, garantirà una migliore lievitazione e si conserverà più a lungo.
Cosa preferite usare: Lievito di birra o lievito secco. Vedi anche: raccolta di ricette dolci e salate Iscriviti alla mia Newsletter
Vedi altre mie ricette.
Millefoglie con crema.
Curiosità nel mio blog
Prova anche la pasta frolla senza burro
Per fare il PISTO NAPOLETANO clicca qui
Cottura in forno statico o ventilato?

- Porzioni
- CucinaItaliana
Preparazione
INGREDIENTI
Per preparare il lievito madre occorrono: 200g di farina di tipo 0
100ml di acqua tiepida
1cucchiaino di miele
Procedimento
Mettere la farina in un barattolo di vetro capiente, aggiungere un cucchiaino di miele e l’acqua tiepida, un po’ per volta, fino ad ottenere un impasto non troppo sodo ma un po’ morbido.
Coprire il barattolo con la pellicola trasparente e farlo riposare in un luogo buio per 2 giorni ad una temperatura di circa 20°.Dopo circa 48 ore rinfrescare il lievito madre naturale così: prendere 200g di lievito madre
aggiungere 200g di farina 0
e 100ml d’acqua Versare gli ingredienti nel barattolo e impastare. Far riposare per altri 2 giorni nel barattolo coperto con pellicola trasparente. Continuare con il rinfresco per altre 4 volte sempre ogni 2 giorni.Alla fine della procedura di rinfresco il lievito madre si presenta come in foto. Conservare il lievito madre in frigo in un barattolo di vetro coperto e rinfrescare almeno una volta a settimana.
NOTE
Il lievito madre deve essere rinfrescato almeno una volta a settimana altrimenti muore. Basta aggiungere lo stesso peso di farina e la metà del peso di acqua al lievito madre, togliere la quantità che si deve usare e aspettare almeno 4 ore prima di utilizzarlo, in modo che si attivi; rimettete il restante lievito in frigo. La lievitazione degli impasti con il lievito madre è molto lunga e può andare dalle 12 alle 24 ore. Esempio di rinfresco da fare una volta a settimana:
200g di pasta madre, 100g di farina 0 50ml di acquaSeguimi anche su Pinterest