Un classico della cucina italiana, in particolare del meridione d’Italia, è questo piatto tradizionale che mangiavo da piccola, quando andavo a trovare i miei nonni in Calabria, e l’altro giorno, ho voluto riproporlo anche perchè, il mio babbo è venuto a trovarmi qui in Veneto e ho voluto fargli un regalo preparandogli la Pasta e patate che a lui piace tanto.
Il risultato è stato molto gradito, anche perchè ha detto che era buono e ne ha mangiato un bel piattone, se non gli fosse piaciuto, state certi che me lo avrebbe detto in faccia senza troppi complimenti ehehe.
La preparazione di questa ricetta è semplice e abbastanza veloce per un primo piatto ricco di gusto e perfetto per scaldarsi nelle fredde sere invernali, ma ottimo anche in estate!
Pasta e patate
ricetta vegetariana primo piatto
Tempi di cottura: 35-45 minuti
Ingredienti per 4 persone
250 g di pasta (linguine tagliate a 3-4 cm) o maltagliati di pasta fresca o pasta corta
800 g di patate
100 g di trito per soffritto (carote, sedano e cipolla)
un cucchiaio di doppio concentrato di pomodoro
qualche pezzetto di crosta di parmigiano se l’avete
3-4 cucchiai di olio extravergine di oliva
olio piccante al peperoncino
acqua
sale e pepe
- Per preparare la Pasta e patate, incominciare con il mettere in una pentola dal fondo spesso, preferibilmente antiaderente o, ancor meglio, di terracotta, l’olio extravergine di oliva in cui faremo soffriggere, a fuoco basso, il trito di cipolla, sedano e carota.
- Nel frattempo pelare le patate, lavarle e tagliarle a pezzetti di 1-2 cm quindi versarle nel soffritto. Naturalmente più saranno piccoli i pezzetti di patata, prima si cuoceranno.
- Fare cuocere le patate nel soffritto fino a che cominceranno a colorirsi quindi versare dell’acqua calda, il doppio concentrato di pomodoro, salare e pepare e portarla ad ebollizione.
- Per questo piatto si può usare pasta sia di grano duro che all’uovo, però sempre corta ed infatti io ho usato le linguine che ho tagliato a pezzi di 3-4 cm oppure potete usare i ditalini, le conchiglie insomma quello che avete o che vi piace di più.
- Versare la pasta sulle patate, mescolare e cuocerla aggiungendo altra acqua calda e salando man mano che la pasta avrà assorbito il liquido. Mescolate in continuazione altrimenti la pasta e patate si attaccherà inesorabilmente al fondo. Unire i pezzi di crosta di parmigiano, che prima avrete grattato per eliminare lo stato lucido.
- Completate la cottura aggiungendo acqua e mescolando continuamente fino a che la pasta sarà cotta, ma cercate di non disfare eccessivamente le patate, quindi vi consiglio di mescolare si continuamente ma delicatamente.
- A cottura completata, spegnere il fuoco, aggiustare di sale, unire un abbondante giro di olio piccante al peperoncino e servire subito in tavola la fumante e deliziosa Pasta e patate, accompagnata, a parte, da altro parmigiano grattugiato che ciascun commensale potrà aggiungere a proprio piacimento.
…a presto..
tatam
Vuoi ricevere le ultime novità del mio blog?
Iscriviti alla newsletter qui
Pasta e patate
Copyright © tatam
Argomenti correlati:
- Zuppa di Scarola con fagioli
- Minestra di orzo con erbette e patate
- Pasta e Fagioli con Salsiccia
- Ravioli con salmone mela e ricotta
- Torta salata con patate zucchine e gorgonzola
Pasta e patate